• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUNBERG, Carl Peter

di Giorgio Cufodontis - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUNBERG, Carl Peter

Giorgio Cufodontis

Botanico e medico, nato l'11 novembre 1743 a Jönköping, morto l'8 agosto 1828 a Tunaberg presso Upsala. Discepolo di Linneo, si laureò in medicina nel 1770. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali intraprese un lungo viaggio dal 1771 al 1779 visitando a lungo l'Africa australe, Giava e il Giappone. Al suo ritorno visitò ancora l'Inghilterra facendo la conoscenza di sir Joseph Banks. Dopo essere stato dimostratore di botanica all'università di Upsala, nel 1784 successe a Linneo figlio su quella cattedra. Le sue opere principali, frutto dei suoi viaggi, sono: Flora Japonica (Lipsia 1784), Icones plantarum Japonicarum (voll. 5, Upsala 1794-1805), Prodromus plantarum Capensium (Upsala 1794-1800), Flora Capensis (Upsala 1807-13). Retzius gli dedicò il genere Thunbergia.

Vedi anche
William Aiton Aiton ‹èitn›, William. - Botanico scozzese (n. presso Hamilton 1731 - m. Kew 1793). Scrisse, in collaborazione con D. C. Solander e J. Dryander, Hortus Kewensis (1789), in cui elencò tutte le piante esistenti nell'orto botanico di Kew di cui era direttore. Anders Jahan Retzius Naturalista (Kristianstad 1742 - Stoccolma 1821), insegnò chimica e storia naturale a Stoccolma e a Lund. Si occupò di botanica, di vermi intestinali, di minerali. Opere principali: Florae Scandinaviae Prodromus (1779), Flora virgiliana (1809). Bignoniacee Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. ... Olof Peter Swartz Swartz ‹svarts›, Olof Peter. - Botanico (Norrköping 1760 - Stoccolma 1818), allievo di Linneo; prof. di botanica all'univ. di Stoccolma. Viaggiò nelle Indie Occidentali (1783-87); opere principali: Flora Indiae Occidentalis (3 voll., 1797-1806); Synopsis Filicum (1806). Molti dei suoi lavori riguardano ...
Altri risultati per THUNBERG, Carl Peter
  • Thunberg, Carl Peter
    Enciclopedia on line
    Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, 5 voll., 1794-1805; Flora ...
  • BILBERGIA Thunb
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza spicata o a grappolo, lassa, pendente con fiori piuttosto grandi con calice di tre foglioline ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali