• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUNG, Carl Gustav

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

JUNG, Carl Gustav

Emilio Servadio

Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica psichiatrica di Zurigo; dal 1905 al 1913 docente di psichiatria in quella università. Tra i primi seguaci di S. Freud, contribuì a fondare (1910) la Società psicoanalitica internazionale. Si staccò poi dal movimento psicoanalitico (v. psicoanalisi, XXVIII, p. 455) e creò una propria scuola psicologica ("scuola di Zurigo"). Dal 1933 è professore di psicologia al politecnico di Zurigo.

La dottrina di C.G. Jung, oltremodo complessa, si fonda sui seguenti principalissimi capisaldi: esistenza di un "inconscio collettivo", nel quale dominano gli "archetipi" o idee-madri della psiche arcaica; elaborata classificazione dei "tipi psicologici"; necessità per l'uomo di prender contatto con l'inconscio e di costituire o ristabilire un'armonia tra la propria struttura interna e la vita reale. Da qui, nuove vie della tecnica psicoterapica, originali interpretazioni di miti e di simboli, interessanti esplorazioni nei campi della mistica e dell'esoterismo.

Opere principali: Diagnostische Assoziazionsstudien (1906); Psychologie der Dementia praecox (1903); Wandlungen und Symbole der Libido (1912); Versuch einer Darstellung der psychoanalytischen Theorie (1913); Psychologische Typen (1921); Das Unbewusste im gesunden und kranken Menschen (1926); Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (1928); Über die Energetik der Seele und andere psychologische Abhandlungen (1928); Das Geheimnis der goldenen Blüte (con R. Wilhelm, 1929); Seelenprobleme der Gegenwart (1932); Wirklichkeit der Seele (1934). Parecchie tra esse sono state tradotte in varie lingue.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... archetipo Specialmente nella tradizione platonica, furono detti archetipo le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose.  ● Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’archetipo (o Imago o dominante o immagine mitologica o primordiale) è un contenuto dell’inconscio collettivo, che determina la ...
Tag
  • PSICOTERAPICA
  • PSICHIATRIA
  • ESOTERISMO
  • PSICOLOGIA
  • ARCHETIPI
Altri risultati per JUNG, Carl Gustav
  • Jung, Carl Gustav
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psichiatra e psicologo svizzero (Kesswil, Thurgau, 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Fondatore della psicologia analitica. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica psichiatrica Burghölzli di Zurigo; dal 1905 al 1913 docente di psichiatria in quella ...
  • Jung, Carl Gustav
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psichiatra, psicologo e storico della cultura svizzero (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). È il fondatore della psicologia analitica. Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, svolse il suo tirocinio presso il nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli, dove proseguì anche gli studi sotto la ...
  • Jung, Carl Gustav
    Enciclopedia on line
    Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre di studî alla Salpêtrière, ...
  • Jung, Carl Gustav
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Geni Valle Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fu il fondatore della psicologia analitica, che è una teoria del funzionamento della mente e una pratica di cura della ...
Vocabolario
junghiano
junghiano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali