• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPOLD, Carl Gustaf af

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPOLD, Carl Gustaf af

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato a Linköping il 23 novembre 1756, morto a Stoccolma il 9 novembre 1829. Fu prediletto di Gustavo III, che lo chiamò da Upsala a Stoccolma nominandolo suo bibliotecario, poi dal 1786 suo segretario privato: protetto in seguito da Gustavo IV Adolfo, coperse alte cariche e raggiunse il titolo di segretario di stato. Come poeta fu il più puro rappresentante del gusto accademico dell'epoca.

In giovinezza, quando visse a Greifswald, s'era educato lo stile su Wieland e sugli anacreontici tedeschi; più tardi ebbe in Voltaire e in Pope i suoi modelli. Ma nella lirica - per lo più di carattere elogiativo cortigiano - (Oden, 1790) così come nella tragedia e nel dramma (Virginia, 1802), riuscì pomposo e retorico; e la sua opera letterariamente migliore diede nei poemetti satirici (Den vackra bedjerskan "La bella in preghiera", 1793; Eglé och Annette, 1800) e didattici (Årens flygt, La fuga dell'anno, 1793; Religionen, La religione, 1796, ecc.). Fu anche critico e polemista e anche per questo - oltreché per la sua influente posizione ufficiale - i romantici lo scelsero più tardi a bersaglio per i loro attacchi.

Opere: Samlade Skrifter, voll. 3 (1800-02), con l'aggiunta di altri 3 volumi con introd. di L. M. Engberg, Stoccolma 1831-33. Di una nuova edizione dell'Accademia delle Scienze, uscì un vol. di lettere a cura di K. Fredlund, Stoccolma 1915.

Vocabolario
AF
AF ‹aèffe›. – In radiotecnica e in elettronica, simbolo, a seconda dei casi, di alta frequenza o di audiofrequenza (per es. oscillatore AF, amplificatore AF).
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali