• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDA, Carl Frederik

di Julios Arvid - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDA, Carl Frederik

Julios Arvid

Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione che vennero eseguite molte incisioni da quadri suoi. Al suo ritorno in Svezia, acquistò rapidamente grande fama e divenne il ritrattista più ricercato. E realmente egli è uno dei ritrattisti maggiori della Svezia, per il colorito nutrito, caldo e intenso dei suoi quadri e per la sicura ampiezza della pennellata, Ghe ricorda da vicino l'arte del suo grande maestro, il cui influsso, anche se nel corso degli anni il suo stile mutò, non l'abbandonò mai. Particolarmente celebre è il ritratto della cantante Vandoni (1797), ora nel Museo nazionale di Stoccolma. Spesso anche compare nell'opera sua un sentimento romantico della natura. Come insegnante dell'Accademia di belle arti di Stoccolma, il B. ha esercitato un grande influsso sui giovani artisti del principio dell'Ottocento.

Bibl.: F. Sander, C.F. Breda, in Atti dell'Accademia svedese, 1896; A. L. Romdahl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; E. Hultmark, C.F. Breda, Stoccolma 1915.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • INGHILTERRA
  • STOCCOLMA
  • SVEZIA
  • LIPSIA
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali