• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Keyser, Carl

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

De Keyser, Carl

Massimo Arioli

Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994.

De K. si è affermato per un nuovo stile di reportage volto a riflettere sulla fitta trama di conflitti religiosi e culturali che caratterizzano la società moderna. La ricerca del fotoreporter si snoda attraverso un viaggio composto da immagini non a sé stanti, ma sempre collegate e arricchite dalle osservazioni scritte dell'autore. A partire dai viaggi in India nel 1987 per arrivare alle lunghe peregrinazioni attraverso l'ex Unione Sovietica, pubblicate in Homo sovieticus (1989), fino alle incursioni nella religiosità delle società tardo-capitalistiche di God Inc. (1991), De K. ritrae il disordine che è sociale e al tempo stesso interno all'individuo, accettandolo ed esponendolo in immagini che non si propongono di conquistare alcuna compostezza armonica né vogliono affermare significati univoci.

Nel 1996 ha pubblicato East of Eden, frutto di due anni di lavoro nei paesi dell'Est europeo, documento sulle mutazioni sociali all'indomani del crollo dei regimi comunisti. Di recente, accantonato il reportage in bianco e nero e sotto l'influenza del linguaggio televisivo, ha realizzato una serie di grandi pannelli a colori sui temi del potere e della politica nel mondo contemporaneo, pubblicati nel 1997 con il titolo Tableaux d'histoire.

bibliografia

À l'Est de Magnum, Paris 1991.

Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, Detroit 1995.

Paysages de Magnum, Paris 1996.

Vedi anche
free lance Professionista (scrittore, giornalista, fotografo) che non è vincolato da contratti esclusivi con società, centri organizzati, case editrici o ditte, ma svolge la sua attività in modo libero e indipendente. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Magnum Photos Agenzia fotografica di tipo cooperativo, fondata a Parigi nel 1947 da R. Capa, H. Cartier-Bresson, G. Rodger e D. Seymour. Tra le più prestigiose e autorevoli del mondo, raccoglie fotografi free lance internazionali indipendenti, lavorando, con sedi editoriali a New York, Londra, Parigi e Tokyo, per ... fotorepòrter Redattore e collaboratore di un giornale o di un periodico, incaricato di fornire servizi costituiti esclusivamente o principalmente da fotografie di attualità; detto anche fotocronista.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • FOTOREPORTER
  • COURTRAI
  • DETROIT
  • INDIA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali