• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUS, Carl

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUS, Carl

Raffaele Issel

Zoologo tedesco di chiara fama, nato nel 1835 a Cassel, moito nel 1899 a Vienna. Studiò scienze naturali a Marburg e a Giesseu; sotto la guida, in quest'ultima sede, di Rodolfo Leuckart. Professore di zoologia prima nell'università di Marburg, poi in quella di Gottinga, passò nel 1873 in quella di Vienna.

Opere: Il notissimo trattato di zoologia del Claus ebbe sei edizioni e due successive ne curò il suo allievo Grobben dopo la morte del maestro. Il Claus fu direttore della stazione zoologica di Trieste e riunì la produzione dei laboratorî da lui diretti in un periodico intitolato Arbeiten aus den zoologischen Instituten der Universität Wien und. der zoologischen Station in Triest. Delle sue 180 pubblicazioni ricordiamo le seguenti: Lehrbuch der zoologie, 6ª ed., Marburgo e Lipsia 1897; Die freilebende Copepoden, Lipsia 1863; Untersuch. zur Erforsch. der geneal. Grundlage des Crustaceensystems, Vienna 1876; Studien über Polypen und Quallen der Adria, in Denkschrift der kais. Akad. der Wiss., XXXV, Vienna 1877; Untersuch. über die Organis. und Entwick. der Medusen, Praga e Lipsia 1883; Über dem Org: der Nebalien und die syst. Stellung der Leptostraken, in Arbeiten aus den zool. Inst. der Univers. ecc.. VII (1889); Die Halocypriden des Atlantischen Oceansvund und Mittelmeeres, Vienna 1891.

Tag
  • GOTTINGA
  • MARBURGO
  • TRIESTE
  • VIENNA
  • LIPSIA
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali