• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICANDER, Carl August

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICANDER, Carl August

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato a Strängnäs il 20 marzo 1799, morto a Stoccolma il 7 febbraio 1839.

Compose liriche melodiosamente romantiche (Fjärilar från Pinden, Farfalle del Pindo, 1822); cantò il sentimento della patria (Fosterlandskänslan, 1826), e alla leggenda e storia della sua patria domandò ispirazione per drammi (Runensvärdet, La spada runica, 1820) e poesie (Runor, 1824-25). Ma già nei Nya dikter, che seguirono nel 1827 a una prima raccolta (Dikter, Poesie, 1825-26), la materia, - re Enzo, la morte del Tasso - lo conduce all'Italia: e della nostalgia nordica verso l'Italia il N. fu in quel tempo in Svezia l'espressione più tipica. I due anni, che un sussidio dell'Accademia delle scienze gli permise di trascorrere in Italia (1827-29), segnarono il culmine della sua vita. L'immagine dell'Italia, che ne riportò, è ancora quella romantica (v. Minnen från Sodern, Ricordi del Sud, 1831-1839; Hesperider, 1835), ma con una particolare sensibilità per il pittoresco della vita popolare e con una "disarmata" intimità spirituale che è nuova. Gli anni che seguirono furono di rapido declino: continuò a scrivere per vivere, tradusse Schiller, compose un ciclo di romanzi su Napoleone (Lejonet i âknen, Il leone nel deserto, 1838), visioni liriche (Syner och röster ur det fördolda, Visioni e voci dal mondo occulto, 1838); ma ad alcune sue brevi liriche (Mitt lif, min sång, och min död, La mia vita, il mio canto, la mia morte; Aftonen, Sera; Vågen, L'onda) e ad alcune delle sue ispirazioni d'Italia resta oggi legato il suo nome.

Opere: Samlade dikter, 1ª ed., voll. 4, Stoccolma 1839-41; 5ª ed., voll. 2, ivi 1883; Samlade arbeten, 3ª ed., voll. 2, ivi 1862.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali