• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARINZIA

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARINZIA (IX, p. 21)

Roberto ALMAGIA

Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) e precisamente il distretto di Lienz, che era territorialmente separato dal resto del Tirolo (circa 2020 kmq. e 31.000 ab. secondo il censimento del 1934), cosicché l'intera regione veniva ad abbracciare un'area di 11.555 kmq. con circa 436.000 ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regno di Croazia, in seguito al crollo della Iugoslavia, ridiede alla Carinzia l'esigua porzione di territorio ceduta a questo stato nel 1920 (3 maggio 1941). Con la ricostituzione dello stato austriaco (aprile 1945), la Carinzia è ritornata a costituire un Land federale, entro i confini del 1920 (9535 kmq. e 542.368 ab. secondo una rilevazione del 1946), e temporaneamente fa parte, insieme alla Stiria, della zona di occupazione britannica. Il capoluogo Klagenfurt ha circa 57.000 ab. Speciali convenzioni con l'Italia disciplinano il regime del transito sulla ferrovia e la strada che collegano l'Ost-Tirol al rimanente del Tirolo. Le rivendicazioni iugoslave sulla Carinzia meridionale, con Klagenfurt e Villach, che verrebbero a togliere all'Austria le comunicazioni con l'Italia al valico di Tarvisio, costituiscono uno del punti più controversi nella discussione del trattato di pace austriaco, in materia di regolamento di frontiere.

Vedi anche
Ostmark Antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano. Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce cristallino-scistose ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA
  • KLAGENFURT
  • TARVISIO
  • CROAZIA
  • OSTMARK
Altri risultati per CARINZIA
  • Carinzia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federato dell’Austria, con capitale Klagenfurt. Occupata verso il 400 a.C. da una popolazione celtica, fu conquistata dai romani (15 a.C.), quindi dagli avari e dagli slavi. Entrata nell’impero carolingio formò, con la Stiria e la Carniola, la Carinzia Carantania, unita alla Marca friulana (9° ...
  • Carinzia
    Enciclopedia on line
    (ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale ...
  • CARINZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    W. Deuer (ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali) Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a S con la Slovenia lungo le Alpi Caravanche e con l'Italia lungo le Alpi Carniche, a E con il gruppo del Kor Alpe ...
  • Carinzia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione delle Alpi orientali, che nel Medioevo costituiva, assieme alla Stiria e alla Carniola, la Carantania (marca dal 778, ducato dal 995); dall'inizio del XIV sec. il ducato di Carantania fu costituito dalla sola Carinzia. È quasi certamente da identificare con la Carentana (v.) ...
  • CARINZIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini in gran parte naturali, indicati a nord dalle creste degli Alti Tauri e delle Alpi Carinziane, ad est ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carinziano
carinziano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carinzia, provincia confederata della Repubblica austriaca; come sost., abitante o nativo della Carinzia.
chiaranzana²
chiaranzana2 chiaranzana2 s. f. [da Chiaranzana, antico nome della Carinzia, regione alpina], ant. – Lo stesso che chiarentana; per estens., anche allegria, chiasso: abbiamo a star in gaudio Con damigelle, e in chiaranzana (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali