• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

carico


càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, una macchina, un apparecchio, un impianto nel suo funzionamento: c. fisso o permanente, quello che grava permanentemente sulla struttura; c. accidentale, quello che può essere presente o no, secondo le circostanze; c. concentrato, ripartito, di rottura, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, l'utilizzatore della corrente fornita da un generatore: circuito di c., in partic. resistore di c., ecc. (v. oltre: C.elettrico). ◆ [MCF] C. aerodinamico: per un corpo in moto nell'aria, la forza risultante delle forze aerodinamiche agenti sul corpo. ◆ [MCF] C. alare: il rapporto tra il peso del mobile aereo e la superficie in pianta dell'ala; per es., v. locomozione animale aerea: III 475 d. ◆ [FTC] [EMG] C. artificiale, o fittizio: bipolo, di determinate caratteristiche, che viene collegato a un generatore (elettrico o radioelettrico, ma anche elettroacustico), durante l'esecuzione di prove su esso, per simulare il c. del normale funzionamento, simulando la presenza, per es., di un motore elettrico, un'antenna trasmittente, un altoparlante (v. anche oltre: C. elettrico). ◆ [MCF] C. cinetico: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCC] C. concentrato: quello che agisce su una parte determinata e in genere piccola di una struttura. ◆ [FTC] C. critico: quello superato il quale un sistema perde la sua stabilità. ◆ [FTC] C. dinamico: generic., un c. variabile nel tempo. ◆ [MCC] C. di rottura: il valore della sollecitazione o dello sforzo superato il quale si ha il cedimento strutturale del corpo sollecitato: v. frattura: II 760 b. ◆ [MCF] C. effettivo: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico: il bipolo, o la serie di bipoli, in cui un generatore elettrico fa passare corrente; a seconda della natura dell'impedenza di tale serie, si parla di c. resistivo, capacitivo, induttivo, misto, e anche di resistore di c., induttore (o bobina) di c., motore (elettrico) di c., ecc.; in relazione alle grandezze elettriche interessate, si parla di (intensità di) corrente di c., tensione di c., ecc. ◆ [MCF] C. geometrico: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCF] C. idrodinamico: nel generico punto P di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a sua volta somma del c. geometrico, o altezza geometrica, quota di P sul piano orizzontale di riferimento, e del c. di pressione, o altezza di pressione, p/µ, con p pressione in P e µ peso specifico del liquido) e del c. cinetico, o altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità del liquido e g accelerazione di gravità; il c. idrodinamico, detto anche c. totale o effettivo, coincide dunque con la somma dei tre termini che compaiono nell'espressione del teorema di Bernoulli: v. idrodinamica: III 152 b. ◆ [MCF] C. idrostatico: in un punto di un liquido in quiete, la profondità del punto rispetto al pelo libero del liquido. ◆ [LSF] C. limite: il valore della sollecitazione che determina il passaggio da un tipo di comportamento a un altro per un materiale sollecitato (meccanicamente, elettricamente, ecc.). ◆ [MCC] C. limite di elasticità: il c. al di là del quale si passa dal comportamento elastico, anisteretico, a quello elastoplastico e plastico, con deformazione permanente più o meno importante e isteresi. ◆ [ELT] C. limite per componenti elettronici passivi: la massima potenza (alternativamente, intensità di corrente o tensione) della corrente che può percorrere senza danno il componente: v. componenti elettronici passivi: I 666 d. ◆ [FTC] [MCC] C. meccanico: forza (in partic., peso) o, generic., sollecitazione di cui viene gravata una struttura, una macchina, un impianto nel suo funzionamento; dal c. normale, quale si ha nel corso del funzionamento normale, si distingue il c. eccezionale, o sovraccarico, che è ammissibile soltanto per un periodo di tempo e per un'entità limitati. ◆ [FSP] C. pagante: per un veicolo spaziale, la massa complessiva degli oggetti trasportati (strumenti scientifici, satelliti da immettere in orbita, ecc.) e degli eventuali membri dell'equipaggio; il valore limite di tale massa si chiama c. pagante massimo. ◆ [MCF] C. piezometrico: v. sopra: C. idrodinamico. ◆ [MCC] C. ripartito: quello che è distribuito su una parte relativ. estesa di una struttura. ◆ [FTC] C. statico: in contrapp. a c. dinamico, un c. che non varia nel tempo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Caratteristica, o curva, o linea, di c.: (a) generic., la caratteristica tensione-corrente di un generatore caricato, cioè erogante corrente a un c.; (b) specific., per un triodo, il luogo dei punti di una famiglia di caratteristiche anodiche relativi a valori corrispondenti di intensità di corrente anodica e tensione anodica; se il c. è resistivo, si ha una retta (retta di c.); analogamente per altri poliodi (tetrodo, pentodo, ecc.), nonché per transistori e dispositivi derivati: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 d. ◆ [ANM] Coefficiente di c.: v. dimensionale, analisi: II 175 c. ◆ [FTC] [EMG] Corrente di c.: per un generatore elettrico, la corrente erogata a un utilizzatore, o anche l'intensità di tale corrente. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di c.: per un dispositivo elettrico generico (motore, resistore, trasformatore, ecc.), il rapporto tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza massima. ◆ [INF] Modello del c.: v. simulazione: V 225 c. ◆ [FML] Modulo di c.: v. polimero: IV 559 e. ◆ [FTC] [FPL] Parametro di c.: v. magnetoidrodinamiche, macchine: III 559 b. ◆ [ELT] Retta di c.: v. sopra: Caratteristica di carico.

Vedi anche
raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ... cèlla a combustibile cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract di approfondimento da Celle a combustibile di Maria ... pila araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. 1. La pila di Volta La prima pila fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal Society di Londra il 20 marzo 1800. Volta pervenne ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
caricatóre
caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di trasporto sono impiegati nelle operazioni...
càrico¹
carico1 càrico1 (poet. carco) agg. [der. di caricare] (pl. m. -chi). – 1. a. Che ha sopra di sé il carico di merci al cui trasporto è normalmente destinato: un bastimento, un vagone c.; specificando: autotreno c. di grano; asino c. d’un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali