• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caricamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

caricamento


Azione del caricare merci o persone sul mezzo stabilito per il trasporto e messo a disposizione dal vettore (ingl. loading). ● Nelle assicurazioni, il c. del premio è quella parte che viene aggiunta (caricata) a un premio base, detto premio equo, corrispondente all’esborso atteso per la copertura dei sinistri relativi a un certo contratto. Il c. può essere frazionato in due distinte componenti: la prima, detta c. di sicurezza, fa passare dal premio equo (la base sopradescritta) al premio puro; la seconda, detta c. spese, fa passare dal premio puro al premio di tariffa e consiste nella quota parte delle varie spese di acquisizione, amministrazione, gestione e liquidazione sinistri, che vengono distribuite sulla collettività dei contratti. Le spese di amministrazione e di gestione dell’impresa non differiscono in modo significativo da quelle di ogni altro ramo dell’attività economica. Le spese di acquisizione sono quelle relative alla rete commerciale e dipendono dalla struttura di tale rete; le spese di liquidazione, infine, sono quelle relative alle complesse procedure per la verifica dell’ammontare del danno e della sua risarcibilità. Quando l’ammontare del sinistro è rilevante, le spese di perizia e quelle legali possono essere molto elevate. Il c. di sicurezza trae invece giustificazione dall’esigenza di compensare il rischio, assunto dall’impresa, di un divario negativo fra sinistri verificati e sinistri attesi. Per questa via, da un lato si genererebbero proventi atti a consentire un giusto profitto (in quanto premio al rischio) all’impresa di assicurazione, dall’altro si costituirebbero, almeno nell’ipotesi che tali profitti fossero destinati a incremento delle riserve libere e non ripartiti come dividendi, fondi utili alla sicurezza della comunità degli assicurati, scongiurando o rendendo molto meno probabile l’insolvenza dell’impresa a fronte di un eventuale picco inatteso di sinistri.

Per il picco di c. ➔ peak load.

Vedi anche
editor In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un editor). L’ editor di testi (dall’inglese text editor o symbolic editor) è il programma, generalmente interattivo, che opera su stringhe di caratteri ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Vocabolario
caricaménto
caricamento caricaménto s. m. [der. di caricare]. – 1. Operazione con la quale si carica un’arma da fuoco: meccanismo di c. e sparo, nel fucile. 2. Azione del caricare merci sul mezzo stabilito per il trasporto: c. di una nave, di un aereo,...
caricazióne
caricazione caricazióne s. f. [der. di caricare], non com. – Atto del caricare; complesso delle operazioni di imbarco e sbarco del carico di una nave (v. anche caricamento, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali