• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARIATIDE

di Robaldo Morozzo della Rocca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARIATIDE (gr καρυατις; lat. caryatis; fr. e ingl. caryatide; sp. cariatide; ted. Karyatide)

Robaldo Morozzo della Rocca

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato anche per analoghe statue virili. Vitruvio narra nel cap. 5 del libro I che gli architetti greci ritrassero le schiave Carie, adorne dei loro monili, nell'atto di sorreggere le trabeazioni degli edifici-pubblici o sacri, donde l'origine della figurazione e del nome. È molto probabile tuttavia che questa origine rientri nel novero di quelle leggende così care agli autori ellenistici. È piuttosto da vedere, col Wölfflin, in tale disposizione quella tendenza all'antropomorfismo che così spesso accomuna forme e proporzioni architettoniche a quelle umane. In qualche caso speciale l'adozione delle cariatidi può avere vero carattere di ricordo di cerimonie, come nella loggia dell'Eretteo in Atene, in cui probabilmente le mirabili figure scolpite di donne si riferiscono alla processione delle Panatenee.

Sinonimo di cariatide è canefora. Per indicare statue virili è più proprio Telamone, Atlante (per analogia con la figura mitologica), o statua persica, in ricordo dei prigionieri catturati dai Greci alla battaglia di Platea.

La cariatide è elemento comune a tutte le architetture eccettuata la moresca, che per ragioni religiose rifugge dalla rappresentazione di figure umane. Nell'architettura egiziana sono frequenti le cariatidi, particolarmente addossate a pilastri, sia verticali sia inclinati sulle pareti rocciose delle colline e con aspetto di appoggio più che di sostegno; sono sempre foggiate in calma espressione di forza, non di fatica (come nel tempio ipogeo d'Imsambul e nel grande atrio del Ramesseum).

Nell'architettura orientale le cariatidi sono pure comunissime, e anche qui per lo più addossate ai pilastri, ma generalmente contorte nello sforzo di sorreggere (pilone ovest del grande stūpa di Sanchi), oppure del tutto prive di aspetto portante, anche se collocate sotto mensole e trabeazioni (come a Vellore e nel grande tempio di Madura).

Gli architetti greci crearono il modello più tipico e perfetto della cariatide. La cariatide greca porta un capitello analogo a quello delle colonne, generalmente dorico o ionico, più grande di quello che competerebbe a una colonna della stessa altezza; sorregge una trabeazione costituita da una cornice architravata e la statua appoggia su di un alto stilobate. Ha aspetto di robustezza senza rigidità, è generalmente isolata e panneggiata con pieghe fini e verticali simili alle scanalature delle colonne. Sono rappresentate sia nell'architettura arcaica, come nel tesoro dei Cnidî a Delfo, sia nei templi migliori, come nella loggia dell'Eretteo che offre l'esempio più perfetto. Due cariatidi antiche firmate da Kriton e Nikolaos furono trovate presso la Via Appia. Una bella cariatide con capitello a campana rovescia si conserva nel museo di Costantinopoli. La trabeazione della cella, nel tempio di Giove ad Agrigento, era sorretta da telamoni giganteschi.

La figura umana in atto di sorreggere è elemento usuale dell'arte etrusca, particolarmente negli oggetti di terracotta o di bronzo.

Altrettanto usuale è nell'arte romana, e molti esempi sono stati ricavati dagli scavi di Pompei. La cariatide è pure frequente negli edifici e analoga a quella greca, ma generalmente più mossa e coperta di ornato più minuto. Al Museo Vaticano in Roma sono conservate quattro pregevoli cariatidi antiche adorne di capitelli dorici e a campana rovescia. I porticati che fiancheggiano il tempio di Marte nel Foro di Augusto a Roma erano chiusi verso il cortile che circonda il tempio da un muro cui era addossato un ordine di cariatidi. La cariatide è rara nelle architetture romanica e gotica, mentre sono invece frequenti le figure umane o angeliche o diaboliche sui capitelli, nell'atto di sorreggere l'abaco, o nelle basi delle colonne, schiacciate sotto il peso di esse, ovvero nelle mensole a sostegno dei tetti.

La cariatide di modello greco-romano torna in uso nel Rinascimento col risorgere dell'architettura classica. Sono notevoli le cariatidi del Casino di Pio IV a Roma, d' ordine ionico; quelle che sorreggono la balconata nel ninfeo di Villa Giulia a Valle Giulia; quelle, col capitello foggiato a canestro, che adornano Villa Mattei, quelle dei giardini Farnesi e del secondo cortile del Palazzo Spada, queste ultime del Borromini, al quale si devono anche le cariatidi del campanile di S. Andrea delle Fratte. A Milano sono degne di nota, oltre i famosi contorti Omenoni che diedero il nome al palazzo di cui ornano la facciata, quelle del palazzo Marino. In Francia si celebrano le cariatidi di Jean Goujon che sopportano la tribuna nella sala delle antichita al Louvre, le 8 cariatidi di Sarrazin che nel cortile di questo decorano la sommità del padiglione dell'orologio e le quattro cariatidi rappresentanti Giustizia, Forza, Temperanza e Prudenza, di ordine ionico, che reggono la tomba di Enrico di Condé nella chiesa di Vallery (Yonne). Più che negli edifici le cariatidi sono usate nella decorazĭone del Cinquecento e dei secoli successivi e divengono elemento comunissimo e caratteristico dello stile neoclassico (v. tavv. III a VI).

Vedi anche
loggia Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; ... órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Andrea Fantóni Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ecc.
Tag
  • BATTAGLIA DI PLATEA
  • ANTROPOMORFISMO
  • COSTANTINOPOLI
  • MUSEO VATICANO
  • ORDINE IONICO
Altri risultati per CARIATIDE
  • cariatide
    Enciclopedia on line
    Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome deriva secondo la tradizione dalle donne della città della Laconia Carie.
Vocabolario
cariàtide
cariatide cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali