• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carezza

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carezza

Lucia Onder

. Dal latino caritia, che per chiaro passaggio semantico dal valore di " penuria ", " mancanza " (v. CARIZIA) assume il senso di " pregio " (v. l'aggettivo ʽ caro ' piuttosto frequente in D. nell'accezione di " prezioso "); il termine indica la lucentezza e preziosità delle anime, ricche di beatitudine (vedi la correlazione con ricchezza ' al v. 17 così quelle carole, differente- / mente danzando, de la sua ricchezza / mi facieno stimar), in Pd XXIV 19 Di quella ch'io notai di più carezza / vid'io uscire un foco sì felice, / che nullo vi lasciò di più chiarezza. Così leggono la '21 e il Petrocchi, mentre altre edizioni accettano la variante bellezza, diffusa soprattutto nel gruppo vaticano e nel gruppo del Cento.

Vocabolario
carézza¹
carezza1 carézza1 s. f. [der. di caro1]. – Qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole; più concretam., l’atto di passare leggermente le dita o la palma della mano sul volto o su altra parte...
carézza²
carezza2 carézza2 s. f. [der. di caro1 nel sign. di «costoso»], raro. – Alto prezzo di viveri o derrate in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali