• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARETE d'Atene

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARETE (Χάρης, Chares) d'Atene

Giulio Giannelli

Generale ateniese, figlio di un Teocare, del demo di Angele. La sua prima strategia è dell'anno 367-6 a. C.; negli anni successivi fu quasi in continuazione rieletto alla strategia e investito d'importanti comandi. Nella cosiddetta guerra sociale partecipò una prima volta all'assedio di Chio. Riunita l'anno appresso la sua flotta a quella di Ificrate e di Timoteo, riprese le operazioni contro Chio e, nelle acque dell'isola, in una giornata burrascosa, volle assalire le squadre nemiche, contro il parere dei colleghi, i quali lo lasciarono in asso, costringendolo a ritirarsi dalla mischia con gravi perdite. Gli Ateniesi diedero ragione a C.; i suoi colleghi furono rimossi e processati e C. rimase solo capo della flotta. Combatté ancora con successo, in lega col satrapo Artabazo, ribellatosi al re di Persia, e, alla fine della guerra (355), s'ebbe in premio la signoria sul Sigeo, all'ingresso dell'Ellesponto. Partecipò anche alla guerra contro Filippo di Macedonia. lo troviamo nelle due battaglie presso Anfissa, e poi, il 1° settembre del 338, quale comandante degli Ateniesi a Cheronea (v.). Dopo la caduta di Tebe nel 335 si ritirò nel suo possesso del Sigeo. Nel 332 lo troviamo al servizio del re di Persia, comandante di un contingente persiano a Mitilene; nel 324-3 era già morto. Nato da umile famiglia, aveva fatto carriera col suo coraggio, ma come generale fu men che mediocre.

Bibl.: A. Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., Lpsia 1885-87; W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922; J. Kirchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, III, col. 2125 segg.

Vedi anche
Timòteo Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del ... Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Artabazo Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu nominato satrapo della Frigia ellespontica. 2. Vissuto tra il 388 e il 327 circa, combatté contro ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • GUERRA SOCIALE
  • ELLESPONTO
  • MACEDONIA
  • IFICRATE
Altri risultati per CARETE d'Atene
  • Carète di Atene
    Enciclopedia on line
    Generale (sec. 4º a. C.); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, C. nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo lottando, assieme al satrapo ribelle Artabazo, contro il re di Persia. Partecipò alla battaglia ...
Vocabolario
cariare
cariare v. tr. [der. di carie] (io càrio, ecc.). – Produrre, generare la carie: l’umidità caria il legno; più com. l’intr. pron. cariarsi, subire il processo distruttivo della carie: mi si sono cariati due denti. ◆ Part. pass. cariato,...
carità
carita carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali