• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARELIA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARELIA (IX, p.1)

Giuseppe Caraci

La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso mese), di lembi di territorio lungo la sua frontiera orientale (35.084 kmq., oltre i 5478 kmq. di superficie acquea del Lago di Ladoga). Il cosiddetto Istmo di Carelia ad O. del lago (divenuto interamente sovietico) e il settore di Salla (a N. del circolo polare) furono aggregati alla Repubblica autonoma di Carelia, già esistente dal 25 maggio 1923 (146.800 kmq., con 270.000 ab. nel 1926, dei quali il 37% Careliani), e questa promossa a repubblica federata. Ambedue i territorî erano di notevole importanza per la Finlandia, specialmente il primo, che, oltre a non mancare di risorse minerarie (ferro, zinco), era ricco di aziende industriali (segherie, fabbriche di cellulosa e di pasta, lanifici, saponifici, zuccherifici) e contava il grosso centro urbano di Viipuri (75.000 ab.).

Nel 1941 la Finlandia, che aveva partecipato alla grande offensiva tedesca dell'estate contro l'URSS, non solo recuperò i territorî perduti, ma estese la sua occupazione alla Carelia orientale (circa 70.000 kmq. con 300.000 ab.), conquistando anche (1° ottobre 1941), il capoluogo Petrozavodsk (ribattezzato in finlandese Aänislinna), ma nel giugno 1944 i Sovietici ristabilirono la situazione. Nel 1945 Viipuri con Kákisalmi (Kexholm) e tutto l'istmo careliano vennero staccati dalla Repubblica Carelo-Finnica ed aggregati alla Regione Autonoma (AO) di Leningrado, che così beneficia, per le proprie industrie, delle grandi centrali elettriche di Enso e Rau-Khiala. La Repubblica Carelo-Finnica misura oggi 188.500 kmq. con 550.000 abitanti; ne è capitale Petrozavodsk (69.728 ab. nel 1939), già Kalininsk, diventata nell'ultimo decennio un importante centro industriale (metallurgia).

Vedi anche
El Niño Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente con fenomeni meteorologici particolarmente intensi, prima nelle zone circostanti e poi su scala planetaria. El ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ...
Tag
  • PETROZAVODSK
  • LENINGRADO
  • FINLANDIA
  • VIIPURI
  • MOSCA
Altri risultati per CARELIA
  • Carelia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) proclamò l’indipendenza della C. dalla Russia. I sovietici riconobbero un’autonomia politica e culturale ...
  • Carelia
    Enciclopedia on line
    (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione 619.000 ab. Capol. Petrozavodsk (135.000 ab.). Il territorio della Rep. aut. della C. si allunga ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; a E. è bagnata, dal Golfo di Onega al Golfo di Kandalakša, dal Mar Bianco. Presenta forma ...
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua...
schungite
schungite 〈šun-〉 s. f. [dalla grafia ted., Schunga, del nome del villaggio di Šunga in Carelia]. – Minerale di colore nero e aspetto vitreo, composto essenzialmente di carbonio: può essere considerato un carbon fossile, di tipo antracite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali