• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDER, Carel van

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANDER, Carel van

G. I. Hoogewerff

Pittore e scrittore, nato a Meulebeke in Fiandra nel 1548, morto ad Amsterdam il 2 settembre 1606. Scolaro del pittore e letterato Lucas de Heere a Gand e di Peter Vlerick a Kortrijk (Courtrai), passò poi quasi dieci anni in Italia e in Austria. È famoso non tanto per la sua arte accademica quanto per il suo trattato teoretico e storico-biografico, sulla pittura: Het Schilder-Boeck. Concepì quest'opera durante il soggiorno in Firenze e Roma (1874-77) proponendosi d'imitare e completare le Vite di Giorgio Vasari, specialmente per quanto riguarda gli artisti olandesi; la pubblicò nel 1604 a Haarlem, dove fin dal 1583 aveva preso dimora. Il libro fu ristampato con l'autobiografia dell'autore e con altre giunte nel 1618. E diviso in quattro parti. Alla prima parte teorica seguono, sull'esempio del Vasari, le biografie dei pittori, poi le spiegazioni delle Metamorfosi di Ovidio, e della mitologia. Sugli artisti olandesi e tedeschi il van Mander aveva raccolto molte informazioni personali, che rendono preziose le sue biografie, perciò poi tradotte in tedesco e in francese. Ma l'opera del van Mander è anche importante per apprezzamenti e dati nuovi: sul Tintoretto, su Paolo Veronese, sul Bassano, sul Baroccio e su altri artisti italiani contenendo anche due brevi capitoli intitolati: "La vita di altri pittori italiani i quali attualmente sono a Roma" e "Di diversi pittori italiani i quali erano a Roma a mio tempo". Questi brani originali sui pittori italiani, che nel complesso del suo libro non formano che poche pagine, furono pubblicati da M. Vaes in un'ottima traduzione italiana, e dottamente annotati.

Bibl.: H. Hymans, Le livre des peintres de Carel van Mander, Parigi 1884-85, voll. 2; Ploerke, Das Leben der niederländischen und deutschen Maler des C. van M., Monaco e Lipsia 1906, voll. 2; H. E. Greve, De bronnen van C. van M., L'Aia 1903; R. Hoecker, Das Lehrgedicht des K. van M., L'Aia 1916; E. Valentiner, K. van M. als Maler, Gottinga 1928; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); M. Vaes, Appunti di C. van M. su vari pittori italiani suoi contempor., in Roma, 1931, pp. 193-208, 341-356.

Vedi anche
Bartholomaeus Spranger Spranger ‹spràṅër›, Bartholomaeus. - Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e F. Zuccari; lavorò per A. Farnese (affreschi nel palazzo di Caprarola) ... Luca da Leida (o Luca da Leida d'Olanda; oland. Lucas van Leiden). - Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. Nelle opere pittoriche più mature come ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ...
Altri risultati per MANDER, Carel van
  • Mander, Karel van
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte accademica, deve fama al trattato teorico e biografico Het schilder-boeck ("Il libro dei pittori", ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali