• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDONE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDONE (lat. scient. Cynara cardunculus L., var. altilis DC.; fr. cordon; sp. cardón, cardo comestibile, alcachofa de España; ted. Kardonen; ingl. cardoon)

Augusto Béguinot

È derivato dalla coltura di una pianta, la C. cardunculus L. (famiglia Composte, tribù Cinaree), spontanea in tutta l'Europa mediterranea, nell'Africa boreale e nelle Canarie e che in Italia si rinviene nei prati litoranei dalla Maremma Toscana e dall'Abruzzo in giù e nelle isole. Le cure colturali hanno avuto per effetto di rendere sempre più sviluppata la costa carnosa delle foglie e rincalzando la pianta alla base con la terra e sul resto avvolgendola con foglie, tela, ecc., la parte dell'organo sottratta alla luce s'imbianca, s'intenerisce e acquista un sapore più delicato. Sembra che il cacto di Teofrasto, lo scolimo di Dioscoride, la cinara di Galeno e il carduus dei latini designassero la pianta spontanea e quella coltivata per gli usi culinarî, ma non il vero carciofo (vedi carciofo).

Tag
  • DIOSCORIDE
  • TEOFRASTO
  • CARCIOFO
  • CARDUUS
  • ABRUZZO
Vocabolario
cardóne
cardone cardóne s. m. [lat. tardo cardo -ōnis, per il class. carduus «cardo»]. – Nome di diverse piante spinose delle composite tubuliflore (carlina bianca, ecc., e in partic. del cardo commestibile), nonché dell’agrifoglio.
cardoncèllo
cardoncello cardoncèllo s. m. [der. di cardo, cardone, con suffisso dim.]. – Altro nome del fungo detto comunem. cardarello, e anche del carciofo selvatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali