• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIUM

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIUM (dal gr. καρδία "cuore)

Carlo Piersanti

Genere (Linneo, 1758) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati appartenente alla famiglia dei Cardiidi. L'animale ha un mantello munito d'una frangia di cirri, saldaco ai margini, forato da tre orifizî, di cui uno anteriore per l'uscita del piede e due posteriori per i sifoni. Il piede, per lo più di colore rosso vivo, è grande, cilindrico, genicolato, munito d'una scanalatura. Il bisso non è costante e ridotto spesso a un solo filamento. La conchiglia è regolare, robusta, convessa, equivalve, libera, cordiforme, ornata esternamente da coste raggianti, spesso spinosa o echinata, con due umboni prominenti, ritorti e assai debolmente piegati in avanti, a margini ondulati.

La presenza dei Cardium è accertata nei terreni secondarî e terziarî, mentre permangono dei dubbî per le forme paleozoiche.

Si conoscono attualmente circa 200 specie viventi di Cardium distribuite in tutti i mari. Sono costieri e vivono liberi, per lo più a poca profondità, infossati nella sabbia, molte volte in colonie numerose. Mediante il loro piede robusto sono capaci di spiccare in avanti o indietro dei salti di notevole altezza (ascritti perciò dal Poli al gruppo dei Mollusca subsilientia). Nonostante che la carne dei Cardium sia piuttosto coriacea, è ricercata per il gustoso sapore dagli abitanti del litorale. Nel Mediterraneo se ne contano una ventina di specie: fra esse più comuni: Cardium erinaceum Lam., C. aculeatum L., C. paucicostatum Sow., C. edule L., C. oblongum Chemn.

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • MOLLUSCHI
  • LINNEO
Vocabolario
cappa tónda
cappa tonda cappa tónda (o cappatónda; ven. capa tónda) s. f. – Mollusco bivalve (Cardium edule), frequente nel Mediterraneo.
càrdidi
cardidi càrdidi s. m. pl. [lat. scient. Cardiidae, dal nome del genere Cardium: v. cardio]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che presentano, soprattutto nel genere tipico, Cardium, conchiglia regolare, robusta, equivalve,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali