• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIOSCLEROSI

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARDIOSCLEROSI (dal gr. καρδία "cuore" e σκληρός "duro"; fr. cardiosclérose; sp. cardiosclerosis; ted. Herzsklerose o schwielige Myodegeneration des Herzens; ingl. cardiac sclerosis)

Pietro Castellino

È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle sono più numerose nella parete del ventricolo sinistro, specialmente alla punta. L'alterazione compromette anche l'endocardio sottostante e il pericardio soprastante ed è una delle cause più note delle così dette chiazze tendinee del pericardio. Le cause di quest'alterazione anatomica del cuore sono le infezioni acute e croniche, come il tifo, l'influenza, la difterite, la sifilide, l'arteriosclerosi, specialmente se delle arterie coronarie, i disturbi di circolo del miocardio.

La cardiosclerosi s'accompagna a cardioipertrofia (v.), a dilatazione delle cavità cardiache ed è spesso la causa di aneurismi e di rotture del cuore. L'ammalato accusa senso d'oppressione al torace, affanno e sensazione molesta del battito cardiaco. Vi è grave irregolarità del polso (aritmia), spesso il polso raro permanente e talvolta quel complesso di sintomi conosciuto come sindrome di Adams-Stokes, oppure col quadro morboso dell'angina pectoris (v.). L'esito di quest'affezione del cuore è sempre la morte, non di rado improvvisa, per una profusa emorragia interna da rottura delle pareti del cuore.

Tag
  • ARTERIE CORONARIE
  • EMORRAGIA INTERNA
  • ARTERIOSCLEROSI
  • ANGINA PECTORIS
  • ENDOCARDIO
Vocabolario
cardioscleròṡi
cardiosclerosi cardioscleròṡi (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – In medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare è sostituito da connettivo cicatriziale...
miocardioscleròṡi
miocardiosclerosi miocardioscleròṡi (o miocardiosclèroṡi) s. f. [comp. di miocardio e sclerosi]. – In medicina, lo stesso che cardiosclerosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali