• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardiochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cardiochirurgia


Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazione congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive.

Cenni storici

La chirurgia cardiovascolare si è sviluppata attraverso una lunga maturazione teorica, sperimentale e clinica durata circa 50 anni. Nella sua fase iniziale essa si limitava a interventi extracardiaci, come nel caso della legatura del dotto di Botallo pervio o della resezione della coartazione aortica. Subito dopo la Seconda guerra mondiale sono state corrette con successo e con metodiche ‘a cielo coperto’, cioè a cuore chiuso e pulsante che non interrompe la sua funzione di pompa, alcune malformazioni intracardiache congenite e si sono così eseguite la valvulotomia transventricolare per la correzione della stenosi valvolare della polmonare e la chiusura di piccole pervietà del setto interatriale. Negli stessi anni ha avuto enorme diffusione la commissurotomia (➔) mitralica transatriale per la terapia chirurgica della stenosi mitralica. Per allargare l’indicazione operatoria a cardiopatie più complesse sono state impiegate tecniche per riuscire ad aprire le camere cardiache e a interrompere il passaggio di sangue attraverso di esse, allo scopo di aggredire e riparare le lesioni rese così direttamente visibili.

cardiochirurgia

La chirurgia a cuore aperto

La chirurgia a cuore aperto ha trovato, dopo il 1950, due diverse soluzioni: la prima è rappresentata dalla possibilità di provocare un arresto circolatorio, temporaneo e reversibile, mediante ipotermia; la seconda dalla circolazione extracorporea del sangue, ottenuta sostituendo al sistema propellente e ossigenante naturale un cuore-polmone artificiale. Per correggere chirurgicamente malformazioni cardiache più complesse, si è reso necessario l’uso della circolazione extracorporea (CEC) che permette di escludere il cuore dal circolo per un lungo periodo di tempo senza rischio di anossia dei vari parenchimi. Alle soglie degli anni Sessanta sono state aggredite e corrette radicalmente e con successo quasi tutte le cardiopatie congenite, anche le più complesse. Successivamente nel decennio 1960-1970 si è sviluppata la chirurgia a cuore aperto delle valvulopatie acquisite (vizi mitralici e aortici). Dopo i primi tentativi con tecniche conservative o correttive (plastiche, anuloplastiche) che davano risultati incostanti e non duraturi, si è passati alle tecniche di sostituzione valvolare. A partire dal 1970 è iniziato il periodo della terapia chirurgica per malattie coronariche, favorito dal diffondersi degli esami coronarografici (➔ coronarografia). La rivascolarizzazione diretta del miocardio viene eseguita mediante by-pass coronarico con trapianto di vena o, preferibilmente, anastomosi di arteria mammaria interna. In pratica si impiantano uno o più ponti vascolari che saltano l’ostruzione coronarica e che portano il sangue alla parte distale dell’arteria coronaria interessata. Sono sottoposti a questo intervento pazienti con malattia ostruttiva coronarica non suscettibile di rivascolarizzazione percutanea (angioplastica, stent). Come terapia chirurgica degli esiti di infarto vengono resecati gli aneurismi del ventricolo sinistro, riparate perforazioni del setto o lesioni della valvola mitrale. Anche nel caso di gravi turbe della conduzione elettrica cardiaca (➔ aritmia) la c. può intervenire mediante l’impianto di pacemaker. Di pertinenza cardiochirurgica è anche l’impianto del cosiddetto cuore artificiale, cioè di una pompa meccanica destinata a sostituire l’azione propulsiva del cuore in caso di grave scompenso cardiocircolatorio irreversibile nell’attesa di poter eseguire un trapianto di cuore.

Vedi anche
rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca a quelle misure – consuete alla pratica anestesiologica – che costituiscono l’immediato trattamento ... neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BY-PASS CORONARICO
  • ARTERIA CORONARIA
  • ARTERIA MAMMARIA
  • VALVOLA MITRALE
Altri risultati per cardiochirurgia
  • cardiochirurgia
    Enciclopedia on line
    Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. Cenni storici I ...
  • Chirurgia cardiaca e vascolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi più propriamente vascolari, effettuati per la correzione del restringimento dell’aorta (coartazione aortica), per la chiusura ...
  • Cardiochirurgia
    Universo del Corpo (1999)
    Carlo Picardi La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione cardiaca, provvedere al trapianto dell'organo o all'impianto di una protesi sostitutiva. Le metodiche cardiochirurgiche ...
  • CARDIOCHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue e spesso contestate sperimentazioni, ma, anche, dell'applicazione di grandi conquiste tecnologiche. ...
Vocabolario
cardiochirurgìa
cardiochirurgia cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
cardiochirùrgico
cardiochirurgico cardiochirùrgico agg. [der. di cardiochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cardiochirurgia: un intervento cardiochirurgico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali