Figlio (sec. 14º) di secondo letto di Manfredo IV marchese di Saluzzo, fu preferito dal padre al figlio primogenito Federico nella successione al marchesato. Di qui lotte protrattesi dopo la morte dello stesso Federico, che (1334) era stato riconosciuto legittimo marchese. M. visse a lungo presso i ...
cardare
v. tr. [der. di cardo]. – Districare e pulire la lana o altra fibra tessile passandola negli scardassi o nelle carde meccaniche (v. cardatura). ◆ Part. pass. cardato, anche come agg. (lana cardata) e s. m. (v. la voce).
cardata
s. f. [der. di cardare]. – 1. Operazione del cardare, in locuz. come dare una c.; dare una buona c. (alla lana, ecc.), e sim. 2. Quantità di lana lavorata volta per volta dal cardatore.