• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCIOFO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARCIOFO (dall'arabo kharshūf; lat. scient. Cynara cardunculus L. var. scolymus L.; fr. artichaut; sp. alcachofa; ted. Artischocke; ingl. artichoke)

Augusto Béguinot

Il carciofo non fu mai trovato allo stato spontaneo e vi è ragione di ritenere che sia un prodotto della coltura e della selezione della Cynara cardunculus L. (v. cardone). Il botanico Moris dichiara infatti di aver ottenuto dalla C. cardunculus delle forme identiche alla C. scolymus. Sembra che gli antichi non conoscessero questo prodotto e che la sua diffusione abbia avuto luogo nei secoli XV e XVI (A. Targioni-Tozzetti, Cenni storici sulla introduzione di varie piante nell'agricoltura ed orticoltura toscana, Firenze 1896, pp. 43-47: ristampa). Del carciofo si mangiano, come è noto, le squame che rivestono i capolini fiorali non ancora completamente sviluppati, ovvero solo i fondi (ricettacolo). Sono di largo uso i piccoli carciofini conservati sott'olio. Sotto il nome di gobbi sono conosciuti i germogli laterali della pianta che vengono piegati e coperti di terra per imbiancarli e si mangiano cotti come i cardi.

È una delle piante alimentari più diffuse in tutta l'Italia specialmente nella regione mediterranea e la coltura riesce facile a condizione che i terreni siano profondi, soffici, arenosi. Per la moltiplicazione si staccano dalle vecchie piante in autunno i germogli bassi e si piantano in buche ben concimate alla distanza di 1 m. l'una dall'altra. Se ne conoscono razze diverse per la forma del capolino, per le brattee spinose o inermi, verdi o violette e per la maggiore o minore precocità.

Vedi anche
ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... caglio Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato dall’abomaso o quarto stomaco di animali ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da ...
Tag
  • CAPOLINI
  • BRATTEE
  • ITALIA
Altri risultati per CARCIOFO
  • Carciofo Brindisino IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Cynara cardunculus sottospecie Scolymus (L.), riferibile all'ecotipo Carciofo Brindisino, prodotto in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Il prodotto ha una stagionalità precoce e presenta capolini di forma ...
  • carciofo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta della famiglia delle Asteraceae. Le foglie del c. (Cynara cardunculus) contengono, oltre a inulina, enzimi (inulasi, ossidasi, invertasi) e altre sostanze, un principio attivo, la cinarina, che esplica azione blandamente diuretica e che favorisce la biligenesi. Gli estratti di c. sono anche usati ...
  • carciofo
    Enciclopedia on line
    Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo allo stato coltivato e si crede derivato con la coltura dal c. selvatico, Cynara cardunculus (v. ...
Vocabolario
carciòfo
carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini terminali con squame carnose, i...
carciofàia
carciofaia carciofàia s. f. [der. di carciofo]. – Campo, o tratto di terreno, in cui si coltivano carciofi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali