• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCINOLOGIA

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARCINOLOGIA (dal gr. καρκίνος "granchio" e λόγος "scienza")

Angelo Senna

Branca della Zoologia che descrive e classifica i Crostacei. La riforma di Linneo segnò anche gli albori della sistematica carcinologica. La maggior parte delle forme note allo svedese furono da lui ripartite nei generi Cancer, Monoculus e Oniscus e incluse nell'ordine degl'Insetti atteri; le forme aberranti come Lepas e Lernaea furono invece considerate come Vermi testacei e Vermi molluschi. Poco dopo la comparsa dell'ultima edizione del Systema Naturae, Pennant (1777) separò la classe dei Crostacei da quella degl'Insetti e al principio del sec. XIX, Lamarck (1801) includendo nei Crostacei gl'Isopodi, Latreille (1806) col proporre le suddivisioni di Malacostrachi e Entomostrachi e il Leach (1815) col ripartire i primi in Podoftalmi e Edrioftalmi portarono un progresso scientifico; d'altra parte le ricerche del Savigny (1816) sulla morfologia delle parti boccali, continuate da Audouin e H. Milne Edwards (1828), aprirono la via all'opera classica di quest'ultimo (1834-40), che segna un vero progresso nella carcinologia. Non pertanto H. Milne Edwards, in quel tempo, escludeva dai Crostacei i Cirripedi, quantunque J. V. Thompson nel 1830 ne avesse dimostrato la identità delle forme larvali; per contrapposto egli includeva i Picnogonidi, i Xifosuri e i Trilobiti, le cui affinità, almeno per i due primi, sono più con gli Aracnidi che con i Crostacei. A partire da questa epoca non è possibile riassumere brevemente il successivo sviluppo della carcinologia fino ai nostri giorni; basterà ricordare che l'accentuarsi della specializzazione nello studio dei singoli gruppi, reso necessario dal crescente numero di forme che viaggi zoologici ed esplorazioni talassografiche ponevano in luce, e il contributo sempre più ampio e fruttifero delle ricerche di morfologia comparata, di ontogenesi e delle forme fossili, aprirono la via verso quell'ordinamento su basi filogenetiche cui tende anche la sistematica di questa classe. Per ulteriori notizie, e per la bibliografia, v. crostacei e zoologia: Storia.

Tag
  • FILOGENETICHE
  • ONTOGENESI
  • TRILOBITI
  • CROSTACEI
  • MOLLUSCHI
Vocabolario
carcinologìa
carcinologia carcinologìa s. f. [comp. di carcino- e -logia]. – Ramo della zoologia che studia la sistematica dei crostacei.
càrcino-
carcino- càrcino- [dal gr. καρκίνος «granchio» e «cancro2»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali significa «granchio, crostaceo» (come in carcinologia), e più spesso «cancro, tumore» in termini medici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali