• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCHARIAS

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARCHARIAS (dal greco καρχαρίας, specie di grosso squalo)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno adottato il nome generico di Carcharhinus proposto da Blainville nel 1819. I caratteri del genere sono quelli della famiglia, gli spiracoli però mancano completamente e i denti inferiori sono più stretti dei superiori. Vi si distinguono parecchi sottogeneri basati specialmente sopra caratteri offerti dai denti. La specie più conosciuta è il Carcharias (Prionodon) glaucus (L.), di colore superiormente verde azzurrognolo (donde i nomi italiano di verdone o mora; francese peau bleue; sp. tintorera, tiburón; tedesco blue Hai; ingl. blue shark), comune nei nostri mari, ma quasi cosmopolita, che ordinariamente non supera la lunghezza di 4 m. circa, e può essere pericoloso per l'uomo. Altre specie nostrane sono il C. lamia (Risso) e il C. Milberti (Val.), di statura minore.

Numerosi avanzi fossili di questo genere si trovano nei terreni terziarî dell'Italia e dell'estero.

La famiglia Carchariidae è caratterizzata dalla presenza di due pinne dorsali, sprovviste di spine, la prima delle quali è collocata anteriormente alle pinne ventrali e l'altra opposta all'anale. Coda senza carene laterali. Occhi con membrana nittitante. Spiracoli piccoli o assenti. Denti triangolari con margini lisci, taglienti o seghettati, raramente provvisti di cuspidi basali. Vivipari. Si trovano in tutti i mari. La famiglia comprende una ventina di generi, i più importanti dei quali sono Carcharias, Galeocerdo, Galeus, Mustelus.

È una famiglia geologicamente recente perché i primi avanzi si trovano nell'eocene e sono rappresentati dai denti, poco dissimili da quelli delle specie attuali.

Vedi anche
Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MEMBRANA NITTITANTE
  • PESCI CARTILAGINEI
  • VIVIPARI
  • EOCENE
  • LINNEO
Altri risultati per CARCHARIAS
  • Carcaridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Condroitti (sinon. Odontaspididi) Lamniformi, che comprende due squali, di 3-4 metri di lunghezza: il cagnaccio, o canizza, Carcharias ferox, rossastro sul dorso, con macchie nere, grigio sul ventre; e lo squalo toro, C. taurus (v. fig.), simile al precedente, vivente fino a 200 m di profondità ...
Vocabolario
carcàridi
carcaridi carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi (v.); analogam., il nome lat. scient....
carcarodónte
carcarodonte carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, o squalo bianco (Carcharodon carcharias),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali