• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carburanti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

carburanti


Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l’aria o con altro gas comburente; più in generale, si indicano come c. tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio), diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. Secondo questa ultima definizione, i c. più diffusi sono di gran lunga quelli di origine fossile (benzina, gasolio, GPL, gas metano, jet fuel).

Carburanti per motori ad accensione comandata

Il requisito essenziale di questi c., che possono essere allo stato gassoso (metano) oppure liquido (benzina e petrolio), è quello di dare, una volta mescolati con l’aria, una miscela combustibile anche alle temperature più basse cui possono trovarsi le tubazioni di aspirazione del motore. Tra le più importanti caratteristiche, e criterio di classificazione dei prodotti per autoveicoli, è il potere antidetonante del c., cioè la sua proprietà di non dar luogo a detonazioni in un determinato motore. Il potere antidetonante dipende dal numero di ottano, che deve aumentare con il rapporto di compressione dei motori. Per ridurre le emissioni inquinanti derivanti dalla motorizzazione, viene data sempre maggiore attenzione alla qualità del c., quindi alla cosiddetta riformulazione delle benzine, basata sulla modifica di alcune caratteristiche: limitazione della volatilità per ridurre l’emissione dei composti organici; aggiunta di ossigeno per abbassare le emissioni di monossido di carbonio; riduzione del contenuto di zolfo per diminuire l’emissione di anidride solforosa; decremento del contenuto di benzene e di idrocarburi aromatici come antidetonanti.

Carburanti per motori diesel

Il requisito essenziale di questi carburanti (gasolio) è che possano accendersi prontamente e spontaneamente quando, finemente polverizzati, sono iniettati in aria sufficientemente calda: un c. diesel sarà tanto più pregiato quanto più breve sarà il ritardo di accensione, cioè il tempo intercorrente tra l’inizio dell’introduzione del c. nel cilindro e quello dell’accensione delle prime parti di esso. Anche per i c. diesel la riduzione delle emissioni inquinanti può essere perseguita tramite la modifica della composizione del c. indirizzata alla limitazione del contenuto di zolfo e all’aumento del numero di cetano (valore convenzionale, basato sull’idrocarburo cetano, che misura le qualità d’ignizione dei c. destinati ai motori diesel) e attraverso l’impiego dei c. ottenuti per trattamento di oli vegetali (biodiesel).

Carburanti per aviazione (jet fuel)

Per il particolare impiego, questo tipo di c. (cherosene ottenuto in prima formulazione dalla distillazione primaria del greggio nell’intervallo di temperatura 180-280 °C) è sottoposto a severe procedure di controllo qualità, che comprendono anche l’intera movimentazione del prodotto (dalla raffineria all’aereo). I c. jet fuel devono presentare alta stabilità termica, caratteristiche di volatilità tali da impedire la formazione di tappi di vapore alle pressioni basse (nel volo ad alta quota), facilità di combustione e fluidità a basse temperature.

Biocarburanti

Il crescente consumo di biocarburanti per motivazioni ambientali deve essere valutato secondo un’analisi del loro ciclo di vita (life cycle analysis). Da questo punto di vista, per es., il biodiesel è decisamente più vantaggioso del bioetanolo da mais (l’energia fornita dal c. è superiore rispetto a quella necessaria per produrlo, rispettivamente del 93% e del 25%). Questo si traduce in un maggior beneficio nella riduzione di CO2, rispetto ai c. di origine fossile per unità di energia equivalente, nel caso del biodiesel (41%) rispetto al bioetanolo (12%). Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è che attualmente, per la produzione di biocarburanti, si utilizzano materie prime che costituiscono una parte importante dell’alimentazione umana.

Vedi anche
benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ... gasolio Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella prova di distillazione ASTM il distillato a 250 °C deve essere inferiore al 65% e a 350 °C superiore o uguale al 90%). Ha densità compresa fra ... vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ...
Indice
  • 1 Carburanti per motori ad accensione comandata
  • 2 Carburanti per motori diesel
  • 3 Carburanti per aviazione (jet fuel)
  • 4 Biocarburanti
Tag
  • IDROCARBURI AROMATICI
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • ANTIDETONANTE
  • BIOCARBURANTI
  • BIOETANOLO
Altri risultati per carburanti
  • carburanti
    Enciclopedia on line
    Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. Carburanti per motori ...
  • carburante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    carburante [Part. pres. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l'aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna; possono essere allo stato gassoso, come il metano, oppure liquido come ...
  • CARBURANTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. I, p. 360; III, I, p. 308) Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a combustione interna, fornisce energia trasformabile in lavoro; i c. più usati sono quelli liquidi ...
  • CARBURANTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di solito indicati come propellenti (v.). Carburanti auto. - Durante e dopo la seconda guerra mondiale ...
  • CARBURANTI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i carburanti a seconda che debbano essere bruciati nei due motori a combustione interna tipici, cioè nei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali