• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carboresina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

carboresina


(carbo-resina), s. f. Sostanza chimica composta dall’intreccio di fibre di carbonio e di resina che funge da collante per le fibre stesse.

• Nelle gare di acrobazia per velivoli vengono impiegati aeromobili specificamente certificati per questo tipo di impiego. Normalmente questi aeroplani sono monomotori, monoposto o biposto, ad ala bassa (più raramente biplani) con strutture legno/carbonio carboresine o metalliche, con motori a pistoni ed elica a passo variabile e potenze variabili dai 180 ai 300 cavalli circa. (Alfredo Longo, Messaggero Veneto, 1° luglio 2008, p. 6, Udine) • «Grazie ai nostri studiosi l’Italia ha contribuito alla realizzazione del gioiello aeronautico Boeing 787, che ha bandito i metalli, sostituendoli con le carbo-resine». Insomma per l’illustre luminare [Luigi Nicolais] ‒ che ha aperto ieri a Montesilvano i lavori al congresso nazionale del Gricu (gruppo giovani ricercatori di ingegneria chimica dell’Università) ‒ la ricerca nel settore dell’ingegneria chimica merita la massima attenzione del governo; (P. G. O., Messaggero, 18 settembre 2012, Abruzzo, p. 30).

- Composto dal confisso carbo- aggiunto al s. f. resina.

- Già attestato nella Stampa del 7 aprile 1982, Tuttoscienze, p. 4 (Vittorio Ravizza).

Tag
  • LUIGI NICOLAIS
  • MONTESILVANO
  • ALA BASSA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali