Patriota e uomo politico italiano (Secondigliano, Napoli, 1822 - Roma 1901); partecipò alla rivoluzione del 1848 a Napoli e quindi alla difesa di Roma e di Venezia (1849). Nel 1860 fu dei Mille, e nel 1866 partecipò alla campagna del Trentino. Dal 1865 al 1880 fu deputato della sinistra.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò alle cospirazioni professando idee socialmente avanzate, tanto che la polizia borbonica poté scrivere di lui: "D'indole ...
carbonella
carbonèlla s. f. [der. di carbone]. – Carbone di frasche o di cascami agricoli (detto anche cinigia, brace), usato per avviare il fuoco, per lo scaldino, il braciere e simili.