• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carbone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

carbone


Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa talvolta intere ere geologiche (c. fossili) e in altri casi periodi di tempo più brevi cui corrisponde una trasformazione meno completa dei prodotti di partenza: tale è il caso, per es., della torba e di alcuni tipi di lignite.n

Carbone fossile

Roccia sedimentaria organogena, il c. fossile è costituito da resti vegetali che hanno subito un arricchimento in carbonio (C) in seguito a un processo di fossilizzazione e di diagenesi (carbonizzazione).

Composizione

Il c. fossile è composto da sostanza carboniosa, costituita da carbonio e, in quantità subordinata, da sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali, cui si associano minerali diversi. Dal punto di vista petrografico, i c. fossili sono costituiti da 3 elementi principali: massa fondamentale, allo stato amorfo o colloidale; corpi figurati, costituiti da residui di frammenti di legno, resine o spore immersi nella massa fondamentale; minerali accessori, sotto forma di materiale detritico incluso durante la sedimentazione. La struttura e la tessitura sono assai complicate, in quanto la sostanza carboniosa stessa risulta microscopicamente risolubile in numerosi componenti (macerali) con caratteristiche morfologiche diverse.

Classificazione

Dal punto di vista industriale, la classificazione dei c. fossili più nota è fondata sul contenuto in carbonio (in relazione al diverso potere calorifico): torbe (50-60% in C), ligniti (60-70% in C), litantraci (70-93% in C) e antraciti (93-95% in C).

Industria

L’utilizzazione prevalente del c. avviene nei settori energetico (fonte primaria) e metallurgico (➔ coke). L’importanza del c., rispetto alle altre fonti energetiche, dopo essere progressivamente diminuita nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec., si è stabilizzata negli anni più recenti con tendenze al recupero. Nel 2010 il consumo di c. costituiva il 29,6% del consumo energetico globale. L’industria del c. sta tentando di ovviare agli impatti ambientali propri del suo ciclo, in particolare alle emissioni di CO2 responsabili del riscaldamento atmosferico, attraverso l’introduzione di tecnologie pulite (➔ CCS). L’impiego del c. come fonte energetica presenta anche alcuni importanti vantaggi di mercato e geopolitici (competitività dei prezzi, mancanza di tensioni destabilizzanti, maggiore equità della ripartizione delle riserve e loro abbondanza).

Estrazione e produzione

A seconda della natura del giacimento, il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica quando lo strato di terreno che ricopre il giacimento non è troppo alto in rapporto allo spessore e all’estensione del giacimento. Se il giacimento è profondo, esso viene raggiunto mediante pozzi e la coltivazione dello strato si esegue con tagliatrici e trasporti meccanici.

La Cina è il più importante Paese produttore e consumatore di c.; l’Australia è il maggiore fra i Paesi esportatori. In Italia gli interessi delle industrie del c. sono curati da Assocarboni (➔).

mappa
paesiproduttori

Vedi anche
lignite Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere l. umiche o lignocellulosiche, provenienti dalla trasformazione di parti legnose, ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ... fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza ... torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In tale stadio è ancora perfettamente riconoscibile la struttura delle piante originarie. La t., che è accompagnata ...
Indice
  • 1 Composizione
  • 2 Classificazione
  • 3 Industria
  • 4 Estrazione e produzione
Tag
  • ROCCIA SEDIMENTARIA
  • ERE GEOLOGICHE
  • PETROGRAFICO
  • CARBONIOSA
  • DIAGENESI
Altri risultati per carbone
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego prevalente del c., questa fonte continua a contribuire in modo rilevante alla produzione di energia ...
  • litantrace
    Enciclopedia on line
    Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ...
  • coke di petrolio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del petrolio (coking) per ottenere anche gas combustibili, benzina, gasolio (da utilizzare tal quale o come carica per il cracking catalitico). Si usa come combustibile, ma prevalentemente trova impiego ...
  • carbone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il combustibile che viene dal passato Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. È un combustibile fossile che si forma in tempi lunghissimi, stimabili in milioni di anni, e soltanto ...
  • grafitazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione del minerale mercantile, che comprende sia il costo di estrazione del grezzo sia quello di ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno che ricopre il giacimento e che dev'essere asportato per scoprire il c. non sia troppo alto in rapporto ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, 1 milioni nel 1949. Tale espansione, determinata in particolare dall'aumento della produzione americana, ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è stata bruscamente interrotta nel 1930 dalla depressione economica mondiale. La minore attività delle ...
  • COKE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando di ottenere la massima economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni ...
  • LITANTRACE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più importante per ricchezza di giacimenti, bontà intrinseca e generalità di impiego. Il litantrace è il risultato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali