• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARBAZOLO

di Sergio Berlingozzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARBAZOLO

Sergio Berlingozzi

. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici

Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae attraverso il derivato potassico. Può ottenersi per sintesi in vario modo: p. es. scaldando al rosso la difenilammina, o riscaldando con acidi l'odiamminodifenile

Il carbazolo fonde a 238°, bolle a 351°. Ha carattere di base debole, ma può dare anche un derivato potassico per sostituzione dell'idrogeno iminico. Quest'ultimo composto ha importanza perché permette il passaggio ai corrispondenti derivati N- alchilici

Oltre ai prodotti di sostituzione all'azoto, se ne conoscono molti altri nei quali i gruppi sostituenti interessano le varie posizioni dei due anelli benzenici. Dal carbazolo, per fusione con acido ossalico, si può ottenere il tricarbazol-carbinolo il cui cloridrato è una sostanza colorante conosciuta sotto il nome di blu carbazolo. Ha pure importanza pratica il cosiddetto blu indrone che si prepara fondendo con zolfo il prodotto di condensazione del carbazolo col nitrosofenolo.

Tag
  • COMPOSTO ETEROCICLICO
  • ANELLI BENZENICI
  • ACIDO OSSALICO
  • BASE DEBOLE
  • ANTRACENE
Vocabolario
carbażòlo
carbazolo carbażòlo s. m. [comp. di carbo- e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica organica, derivato del pirrolo (dibenzopirrolo), sostanza cristallina fluorescente presente nel catrame di carbon fossile, usata nella preparazione di...
carbażile
carbazile carbażile s. m. [der. di carbaz(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C12H8N−, derivato dal carbazolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali