• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAVELLAS

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAVELLAS (A. T., 145-146)

Paolo Revelli

Città e porto di cabotaggio dello stato di Bahia (Brasile) subito a sud di Ponta Baleia. Collegata a Bahia (da cui dista 330 miglia marine) da servizio regolare, il porto di Caravellas (che ha fondali di 8 metri davanti alla città e raggiunge la profondità di 13 m.), poté essere definito "eccezionalmente buono e di capacità non comune", anche quando (1881) il suo entroterra era limitatissimo, non essendo ancora costruita la ferrovia che ora lo unisce a Teophilo Ottoni (nel Minas Geraes), risalendo la valle del Mucury (442 km.). Spetta alla zona portuaria di Abrolhos e Espirito Santo: il suo movimento commerciale è assai limitato, cosicché esso non figura nelle statistiche del 1927 e del 1928 (v. brasile). Verso sud, alla foce del Rio Peruhipe (profondità inferiore ai 3 metri), è il porto di Viçosa: a 7 km. è la città omonima collegata da un canale al fiume Caravellas.

Fondata nel 1701, a circa 50 km. E.-SE. dal gruppo insulare degli Abrolhos, Caravellas ha titolo di città dal 1855.

Nel municipio (2950 kmq.), costituito da un unico distretto, il censimento del 1920 noverò 9966 ab., di cui 73 stranieri.

Il nome Caravellas spetta anche al fiume, già ricordato, che ha foce a 9 km. a sud della Ponta Baleia.

Tag
  • ESPIRITO SANTO
  • CITTÀ OMONIMA
  • BRASILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali