• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAVELLA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARAVELLA (dal port. caravela, e questo dal gr. κάραβος)

Gastone degli Alberti

Nave usata dal sec. XIII al XVII specialmente da Portoghesi e Spagnoli, leggiera e veloce, con una sola coperta, con impalcatura a prua e poppa. Aveva un carico da 200 a 400 tonnellate. Era attrezzata con vela quadra sul trinchetto e vele latine sugli altri alberi, e aveva inoltre la civadiera. La caravella salì a fama altissima perché fu il tipo di nave di cui si sono serviti i grandi navigatori Vasco de Gama e Cristoforo Colombo nei loro viaggi di scoperta (v. anche nave).

Vedi anche
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti dal motoveliero, che usa indifferentemente i due mezzi di propulsione). ... Bartolomeo Colómbo Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto della spedizione alle Indie. In Francia, nel 1493, fu invitato dal fratello ad accompagnarlo nel secondo ... Fernando Colómbo Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca ... trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, ...
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • VASCO DE GAMA
  • VELA QUADRA
  • TRINCHETTO
  • POPPA
Altri risultati per CARAVELLA
  • caravella
    Enciclopedia on line
    Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e ...
Vocabolario
caravèlla¹
caravella1 caravèlla1 agg. e s. f. [prob. da caravella2, perché usata anticam. per gli assiti delle caravelle]. – Altra denominazione della colla forte da falegname.
caravèlla³
caravella3 caravèlla3 (region. garavèlla e carovèlla) s. f. [alteraz. di calvella, variante di calvilla]. – 1. Nome di alcune varietà di mele, lo stesso che calvilla o battocchia. 2. Varietà di pere bislunghe o lunghe, con polpa fondente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali