• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caratheodory

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Caratheodory


Carathéodory Constantin (Berlino 1873 - Monaco di Baviera 1950) matematico tedesco. Ha dato importanti contributi alla teoria delle funzioni reali, al calcolo delle variazioni, alla teoria della misura e della integrazione. Formulò anche una assiomatizzazione della termodinamica. Cosmopolita per nascita e famiglia (turca d’origine greca), visse e lavorò in molti paesi: Grecia, Germania, Belgio, Italia, Egitto (sulla cui storia e cultura scrisse un libro). Nel 1921 fu incaricato dal governo greco di fondare l’università Ionia di Smirne; la città, tuttavia, l’anno successivo fu attaccata dai turchi e il progetto si interruppe. Insegnò quindi ad Atene, Monaco, Harvard, Stanford e di nuovo a Monaco fino al suo pensionamento nel 1938. Pur non aderendo al regime nazista, ne rimase invischiato per silenzi, frequentazioni e compromessi, ritenendo comunque che, anche in quelle condizioni, fosse più importante la riorganizzazione degli studi accademici e l’integrazione della cultura matematica e scientifica greca in ambito europeo piuttosto che più decise scelte di campo.

Vedi anche
Palamàs, Kostìs Poeta e critico greco (Patrasso 1859 - Atene 1943). Movendo dalla cosiddetta Nuova scuola ateniese, sorta in opposizione alla poesia romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio dei canti popolari, del Balaōrítēs e della scuola delle Isole Ionie (che egli mise in onore) e divenne ... funzione Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno della vita. Non ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Tag
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • TEORIA DELLA MISURA
  • MONACO DI BAVIERA
  • TERMODINAMICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Caratheodory
  • Carathéodory, Constantin
    Enciclopedia on line
    Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936). La sua feconda attività si è svolta nei ...
  • CARATHÉODORY, Constantin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Matematico, morto a Monaco di Baviera il 2 febhraio 1950.
  • CARATHEODORY, Constantin
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, di famiglia turca d'origine greca, nato a Berlino il 13 settembre 1873. Ha insegnato in scuole superiori ed università a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene; e dal 1924 è professore all'università di Monaco. Vanno ricordate le sue ricerche sulle rappresentazioni conformi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali