• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACEE

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARACEE (lat. scient. Characeae)

Achille Forti

Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. Gli anteridî sono sferici, con parete costituita da otto cellule, ciascuna delle quali verso l'interno è munita di una prominenza con fascetto di circa 24 filamenti articolati: ogni cellula di questi ultimi contiene uno spermatozoide biciliato. Gli oogonî rivestiti d'un involucro a cinque raggi avvolti a spirale, contengono una voluminosa oosfera: questa, fecondata, genera un protonema, sul quale per proliferazione si forma di nuovo la pianta sessuata. La propagazione vegetativa avviene per bulbilli, per trapianto di pianticelle e di rami distaccati. È conosciuta la partenogenesi per la Chara crinita A. Braun: questa pianta possiede, oltre gl'individui maschili e femminili normali, più frequentemente individui femminili partenogenetici. Queste piante ritenute come Cloroficee, oggi dai sistematici moderni sono considerate come un tipo distinto (Carofite). Per la posizione tassonomica v. alghe.

Generi principali: a) Nitelleae: gli apici degl'involucri degli oogoni sono bicellulari: 1. Niteha; 2. Tolipella.

b) Chareae: gli apici degl'involucri degli oogonî sono unicellulari: 1. Tolypellopsis; 2. Lamprothamnus; 3. Lychnothamnus; 4. Chara.

Bibl.: A. Braun, Characeen, Breslavia 1876; id., Fragmente einer Monographie der Characeen, in Abh. d. Akad. f. Wissensch. (1882); W. Migula, Die Characeen, Lipsia 1890.

Tag
  • PARTENOGENESI
  • TASSONOMICA
  • CLOROFILLA
  • CLOROFICEE
  • BULBILLI
Vocabolario
caràcee
caracee caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto il mondo, aderenti al substrato mediante...
internodale
internodale agg. [der. di internod(i)o]. – In botanica, che riguarda gli internodî: le cellule i. delle caracee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali