• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACCIOLO, Francesco, duca

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARACCIOLO, Francesco, duca

Francesco Lemmi

Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella guerra di America; ma che abbia partecipato, come qualcuno vorrebbe, alla battaglia del Capo S. Vincenzo non sembra probabile. Fece ritotno in patria nel settembre del 1781, e d'allora, in lunghi anni d'ardite cacce contro i barbareschi d'Algeri e di Tunisi, acquistò fama di marinaio e di soldato a nessuno secondo nell'armata napoletana. Nel 1793 fu a Tolone. Il 14 marzo 1795, al Capo di Noli, il Tancredi, da lui comandato, combatté valorosamente fra le navi della avanguardia inglese. Il 23 dicembre 1798 accompagnò col Sannite a Palermo la famiglia reale che, in preda al terrore dopo la spavalda impresa di Roma, aveva preferito imbarcarsi sul vascello del Nelson. Di questa mancanza di fiducia legittimamente s'offese il C.; e la corte lo seppe. Ma più dovette addolorarlo e indignarlo la distruzione di quasi tutta l'armata, troppo affrettatamente compiuta nel porto di Napoli, dietro gli ordini condizionati del Nelson, dal commodoro portoghese Campbell (28 dicembre 1798 e 8 gennaio 1799). Il 4 febbraio, passata ormai anche la sua nave in disarmo a Messina, chiese licenza al re di recarsi a sistemare i proprî affari a Napoli, dove intanto era stata proclamata la repubblica (25 gennaio 1799). Questa domanda produsse un'impressione penosa: duca e ammiraglio, egli non poteva esser confuso con la folla dei bassi ufficiali e dei marinai che in quei giorni chiedevano ugualmente il permesso di tornare alle proprie famiglie. Né s'ignorava del resto ch'egli era irritatissimo contro gl'Inglesi, onnipotenti allora alla corte palermitana. Tuttavia il permesso fu dato. Fu accolto a Napoli, il 3 marzo, con pubbliche dimostrazioni d'onore, sia che si mirasse a comprometterlo, sia che veramente lo si credesse venuto per porsi al servizio della repubblica. Ma si tenne invece in disparte, e anzi, a un certo momento, parve voler tornare a Messina. Allora parenti ed amici, repubblicani non per convinzione, ma per disgusto contro un sovrano che li aveva ignominiosamente abbandonati al furore della plebaglia, gli si fecero attorno e, prospettandogli anche il pericolo della confisca dei beni, lo indussero a rimanere e ad assumere il comando della piccola flotta della repubblica. Così, il 17 maggio, a Procida, fece fuoco sulla fregata siciliana Minerva, comandata dal conte Thurn, e il 13 giugno appoggiò con le sue cannoniere i difensori del ponte della Maddalena. Datosi poi alla fuga dopo l'ingresso in Napoli delle bande del Ruffo, fu arrestato a tradimento da un tal Scipione La Marra, il 25 giugno. Il giorno innanzi era giunta dalla Sicilia la flotta del Nelson. Si dice, ed è molto verosimile, che il Ruffo desiderasse di salvarlo; ma egli non aveva più autorità alcuna quando, il 28 giugno, il C. fu rinchiuso ai Granili. La mattina del 29 lo condussero sulla Foudroyant, nave ammiraglia inglese. Subito, per ordine del Nelson, si raccolse un consiglio di guerra presieduto dal Thurn, che il C. riteneva suo personale nemico. Ma erano soltanto formalità. Sin dal 17 maggio Maria Carolina aveva scritto al Ruffo: "Lo dico con pena: ha da essere punito di morte chi, avendo servito il re, come Caracciolo, Moliterno, ecc., si trova con le armi alla mano combattendo contro di lui". Cercò di difendersi affermando che aveva dovuto servire la repubblica per salvare il proprio patrimonio. E secondo il Parson, che assistette al processo, avrebbe aggiunto: "Sono accusato di avere abbandonato il mio re e di essermi unito ai suoi nemici. L'accusa è falsa: il re abbandonò me e i suoi sudditi". Fu condannato a morte e alle 5 pomeridiane di quel medesimo giorno 29 giugno, mentre a bordo della Foudroyant il Nelson pranzava con gli Hamilton e con altri suoi ospiti, fu impiccato all'albero di trinchetto della Minerva. Così finì il più grande ammiraglio napoletano del sec. XVIII. Il suo corpo, abbandonato alle onde, fu raccolto qualche giorno più tardi e sepolto nella chiesa di S. Maria della Catena. Il C. era colpevole: non essendo repubblicano e avendo accompagnato il re in Sicilia, poteva forse spezzare la sua spada, non mai rivolgerla contro il principe dal quale, nei dì felici, aveva avuto gradi ed onori. Ma la morte crudele inflittagli da uno straniero, suo compagno d'armi, che poteva salvarlo con una sola parola, diede alla sua fronte l'aureola del martirio.

Bibl.: B. Maresca, La marina napoletana nel sec. XVIII, Napoli 1902 (e anche: Arch. stor. per le provincie napoletane, X, XI, XVII); F. Lemmi, Nelson e Caracciolo e la repubblica napoletana, Firenze 1898; e in genere, le storie della repubblica napoletana e le vite del Nelson.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli).
Tag
  • REPUBBLICA NAPOLETANA
  • ALBERO DI TRINCHETTO
  • AMMIRAGLIO
  • MOLITERNO
  • COMMODORO
Altri risultati per CARACCIOLO, Francesco, duca
  • Caracciolo, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca e ammiraglio (Napoli 1752-ivi 1799). Seguì la famiglia reale a Palermo all’arrivo delle truppe francesi (1798), ma tornò a Napoli dopo la distruzione di quasi tutta la flotta napoletana ordinata da H. Nelson (1799). Aderì alla Repubblica partenopea assumendo il comando della flotta. Caduta la Repubblica, ...
  • Caràcciolo, Francesco, duca
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). Quando la famiglia reale si rifugiò a Palermo (23 dic. 1798), la seguì: ma dopo la distruzione ...
  • CARACCIOLO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di Calvizzano. Fu educato nel collegio Caracciolo in piazza S. Giovanni a Carbonara. A cinque anni fu nominato, con ordine reale ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali