• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARABINA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARABINA (fr. carabine; sp. carabina; ted. Karabine; ingl. carbine)

Mariano Borgatti

Specie di archibugio a canna molto lunga introdotto dagli Arabi in Spagna, da dove, nella seconda metà del sec. XVI, passò a noi. Oggi si dà questo nome a un tipo di arma da fuoco portatile con la canna più corta di quella del fucile, più lunga di quella della pistola, che alcune milizie a cavallo sogliono recare appesa al fianco sinistro del cavallo. Si distinguono varie specie di carabine.

Carabina rigata (con la canna rigata internamente). - Fu proposta in Italia da Alessandro Lamarmora nel 1836 per il corpo dei bersaglieri da lui organizzato; ed era del tipo Delvigne a vitone e ad avancarica. Analoghe carabine rigate ad avancarica furono adottate dall'Austria verso il 1840; ebbero il nome di Stutzen e ne furono armate truppe scelte, specialmente di Tirolesi, che erano ottimi tiratori. Nel 1856 il Piemonte adottò per i bersaglieri un altro tipo di carabina, nella quale il forzamento della pallottola (del tipo Minié-Peeters) era ottenuto dalla sola azione dei gas della carica; e questa arma, la cosiddetta carabina da bersaglieri modello 1856, durò in servizio fino all'adozione della carabina a retrocarica.

Carabina da caccia. - Ai nostri tempi la carabina più che arma da guerra è arma da caccia grossa e da bersaglio, e con tale nome sono designati comunemente i fucili da caccia a canna rigata (v. fucile). Hanno una o due canne del calibro di circa 11 mm., meccanismi di chiusura e di scatto come quelli degli ordinarî fucili da caccia o analoghi a quelli delle armi da guerra; impiegano cartucce con robusti bossoli metallici, e, talora, quando servono per la caccia grossa, sono munite di pallottole esplosive, vietate per gli usi di guerra. Il sistema di chiusura adottato serve di solito a distinguere i varî tipi di carabina: si hanno così carabine Remington, Mauser, Dreyse; e, nei modelli a ripetizione, i tipi Spencer, Winchester, Kropatschek, Verndl.

Carabina da bersaglio e da sala. - Si comprendono in questa categoria armi di speciali caratteristiche adatte a esercizî di puntamento e di tiro in sale e giardini. La serie più completa di armi da bersaglio e da sala è quella del Flobert che ha costruito piccole carabine di calibro 9 ovvero 6 mm., con cariche minime di balistite (v. esplosivi) o con fulminato di mercurio (quasi si trattasse d'una semplice piccola cassula); o anche ad aria compressa, con leggiere pallottole metalliche fornite di piumino. Altri tipi analoghi sono le carabine Warnaut, Remington, Bayard, Vetterly.

Carabina revolver. - È una carabina che ha applicato alla culatta della canna un tamburo o cilindro girevole, come in una pistola a rotazione (v. pistola).

Vedi anche
Abiel Bethel Revèlli Beaumont Ufficiale italiano (Sciolze 1864 - Torino 1930); nel 1909 ideò un fucile automatico che prese il nome di R. Terni e l'anno seguente fu adottata la pistola per ufficiali mod. 1910, di sua invenzione. Ai suoi studî si devono inoltre la mitragliatrice R. Fiat mod. 1914, la mitragliatrice SIA, la pistola ... Samuel Colt Inventore e industriale statunitense (Hartford 1814 - ivi 1862). Colonnello dell'esercito statunitense, brevettò nel 1836 una pistola a cilindro rotante (revolver), il primo modello della quale (calibro 34) fu prodotto industrialmente nel 1838 nella fabbrica d'armi da lui impiantata nel New Jersey; nel ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ... Salvatore Càrcano Ufficiale d'artiglieria (Robbiate 1827 - Torino 1903), noto per aver progettato armi militari come il fucile che porta il suo nome, adottato dall'esercito italiano nel 1868, e la mitragliatrice a due canne mod. 1896.
Tag
  • ALESSANDRO LAMARMORA
  • ARMA DA CACCIA
  • CANNA RIGATA
  • RETROCARICA
  • BERSAGLIERI
Altri risultati per CARABINA
  • carabina
    Enciclopedia on line
    Arma da fuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. Usata principalmente per la caccia o per il tiro a segno, è in genere più leggera del fucile e ...
Vocabolario
carabinière
carabiniere carabinière s. m. [dal fr. carabinier, der. di carabine: v. carabina1]. – Un tempo, soldato a piedi o a cavallo, armato di carabina; oggi (f. -a), militare appartenente all’arma dei c., che svolge funzioni di polizia di sicurezza,...
carabina¹
carabina1 carabina1 s. f. [dal fr. carabine, der. di carabin «soldato di cavalleria leggera», voce di origine provenz.]. – Arma da fuoco portatile introdotta dagli Arabi in Spagna e passata in Italia verso la metà del sec. 16°. Anche il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali