• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cara

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Cara


s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo.

• Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma Mater che gestiva il Cara (centro per richiedenti asilo, ndr) di Cassibile, chiuso dopo varie interrogazioni parlamentari». (Giulia Gentile, Unità, 21 luglio 2012, Bologna, p. XXV) • [tit.] Il ministro [Cécile] Kyenge al Cara tra proteste e applausi [testo] […] La visita nel Cie e nel Cara di Crotone è servita al ministro per rilanciare il suo pensiero su queste strutture. (Alessandro Sgherri, Sicilia, 22 agosto 2013, p. 6, I Fatti) • C’è un’enclave, in Sicilia, in cui Ncd regna sovrano. Ed è un’enclave in cui, dal 2011, l’industria principale si chiama Cara. […] Cara, appunto, che ospita circa 4mila migranti e occupa 350 persone, che in un piccolo comune di 5mila abitanti in provincia di Catania qual è Mineo non sono esattamente un’inezia. Un’enclave che è l’epicentro del terremoto romano provocato dell’inchiesta Mafia capitale. (Mariateresa Conti, Giornale, 5 giugno 2015, p. 8, Il Fatto).

- Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 2008, Bari, p. II (Francesca Savino).

> Cas, Cpsa.

Tag
  • CROTONE
  • SICILIA
  • MINEO
  • BARI
  • NCD
Vocabolario
ùmero
umero ùmero s. m. – Variante letter. ant. di òmero: E non ti sdegnerai portar su l’umero La cara zappa (Sannazzaro).
darling
darling 〈dàaliṅ〉 agg., ingl. (propr. «caro»). – Fuori dei paesi di lingua inglese è usato soprattutto nell’espressione vocativa my 〈mài〉 darling «mio caro, mia cara».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali