• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPUCINE

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Capucine

Francesco Costa

Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) e morta a Losanna il 17 marzo 1990. Sofisticata e altera, con alcuni tratti di ambiguità androgina, si affermò nel cinema statunitense come rappresentante dell'eleganza e del fascino della donna francese. Per la sua apparente freddezza, non priva di ironia e di uno spirito talvolta pungente, nei film fu spesso accostata per contrasto ad attrici più irruente e comunicative (da Susan Hayward a Jane Fonda, da Claudia Cardinale a Romy Schneider).

Alla fine degli anni Cinquanta, dopo aver raggiunto il successo come fotomodella e indossatrice, iniziò a studiare recitazione e, scoperta dal produttore Charles K. Feldman, emigrò negli Stati Uniti, dove perfezionò gli studi. Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1960 in Song without end (Estasi) di Charles Vidor (diretto in realtà, dopo la morte di Vidor, da George Cukor), in cui, con l'interpretazione di un'aristocratica innamorata di Franz Liszt, s'impose per la sua raffinata bellezza. Affiancò poi John Wayne e Stewart Granger in un western scanzonato, North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite) di Henry Hathaway, in cui risultarono evidenziate le sue doti comiche e umoristiche; apparve in seguito spaesata nel pretenzioso Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk ove, vestita da Pierre Cardin, ebbe il ruolo drammatico di una prostituta. Nel 1962 recitò in Africa accanto a William Holden, cui fu legata da una lunga relazione, nel melodramma The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff. Apparve poi in diverse commedie, nelle quali seppe esprimere al meglio le sue doti di donna e di attrice ironica: ebbe la fortuna di interpretare la glaciale consorte dell'ispettore Clouseau nel divertente The Pink Panther (1964; La Pantera rosa) di Blake Edwards; fu poi la nevrotica ninfomane Renée in What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat) di Clive Donner; e la principessa Dominique che millanta inesistenti ricchezze in The honey pot (1967; Masquerade) di Joseph L. Mankiewicz. Dall'inizio degli anni Settanta lavorò in produzioni europee, sia pure in ruoli minori; fu infatti diretta nel 1969 da Alberto Lattuada nel drammatico Fräulein Doktor, e da Federico Fellini in Fellini Satyricon, in cui interpretò l'enigmatica Trifena; in Ritratto di borghesia in nero (1978) di Tonino Cervi, fu la madre del personaggio di Ornella Muti, con la quale recitò anche in Giallo napoletano (1979) di Sergio Corbucci. Negli anni Ottanta partecipò ancora a due film del ciclo della Pantera rosa diretti da Edwards (Trail of the Pink Panther, 1982, Sulle orme della Pantera rosa; Curse of the Pink Panther, 1983, La Pantera rosa ‒ Il mistero Clouseau). Approdò alla televisione, sia in Europa sia negli Stati Uniti, apparendo anche in alcune produzioni italiane. Scomparsa dallo schermo, condusse vita isolata, soffrendo di crisi depressive tali da condurla al suicidio.

Vedi anche
Sellers, Peter Sellers ‹sèlëʃ›, Peter. - Attore (Southsea, Portsmouth, 1925 - Londra 1980); dal varietà passò al cinema ove conquistò rapidamente grande popolarità interpretando ruoli comici o grotteschi, caratterizzati da un mimetismo a tratti febbrile e da uno humour inconfondibile. Tra i film da lui interpretati: ... Blake Edwards Edwards ‹èduëdʃ›, Blake (propr. William Blake McEdwards). - Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, nel 1955 diresse Bring your smile ... Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, imponendo una complessa immagine di donna, a volte dotata di spontaneità, a volte caratterizzata da ... Muti, Ornella Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta si è imposta in patria e all’estero come una delle principali rappresentanti del cinema italiano; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FEDERICO FELLINI
  • ALBERTO LATTUADA
  • SERGIO CORBUCCI
  • STEWART GRANGER
  • HENRY HATHAWAY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali