• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRIOLO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRIOLO (dal lat. capreolus "capretto"; lat. scient. Capreolus Gray; fr. chevreuil; sp. corzo; ted. Reh; ingl. roe)

Oscar De Beaux

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso breve; coda rudimentale. Palchi piuttosto bassi, orientati in alto ad angolo non molto ottuso dal profilo faciale, di regola a tre punte, senza occhiale, con l'asta divisa dicotomicamente a due terzi d'altezza, col pugnale posteriore suddiviso a sua volta. Zoccoli stretti e a punta; zoccoletti accessorî ben sviluppati. Colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna d'inverno; specchio pigeale più bianco e appariscente nell'abito invernale. I caprioli amano i boschi con ricca sottovegetazione, sono assai eclettici quanto alla dimora e al cibo. Vanno in amore in luglio e agosto. Generalmente partoriscono 2 piccoli, capaci di seguire ovunque la madre dopo 10 giorni circa, e maturi a 14 mesi. I caprioli, con 14 specie e sottospecie vivono nell'Europa centrale e meridionale, nella Gran Bretagna e Scandinavia e si diffondono in Asia a nord dell'Hymālaia. In Italia, si trovano: Capreolus capreolus transsylvanicus Mtsch., nelle Alpi orientali; il Capr. capr. italicus Festa, nelle Maremme toscane e nel Lazio e anche in Calabria e al Gargano (v. cervo).

Bibl.: Fitzinger, in Sitzungsber. Akad. Wissensch., LXX (1874), pp. 239-252; Brooke, in proc. Zool. Soc., 1878, pp. 916-918; R. Lydekker, The Deer of all Lands, Londra 1898, pp. 222-233; Ghigi, in Natura, Milano, VIII (1917), p. 126; Festa, in Boll. Zool. Anat. Comp., Torino, XL (1925), pp. 1-2.

Vedi anche
Parco Nazionale dei Monti Sibillini Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline ... Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 ... Parco nazionale della Sila Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parco nazionale della Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo. Parco nazionale del Pollino Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti ...
Tag
  • CAPREOLUS CAPREOLUS
  • EUROPA CENTRALE
  • GRAN BRETAGNA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SCANDINAVIA
Altri risultati per CAPRIOLO
  • capriolo
    Enciclopedia on line
    Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama i boschi con ricca sottovegetazione, dove si nutre ai margini ...
Vocabolario
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali