• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRIFICO

di Biagio Longo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRIFICO (lat. caprifīcus; fr. figuier sauvage; sp. higuera; ted. Bocksfeige; ingl. wild fig)

Biagio Longo

Con questo nome s'indica l'individuo a fiori staminiferi e pistilliferi brevistili (galligeni) del Ficus carica L. Non è sempre, come si ritiene comunemente, il fico selvatico, ché allo stato spontaneo, nelle spaccature delle rocce e sui vecchi muri, si trovano tanto il caprifico che il fico.

Il caprifico, come il fico (v.), presenta i suoi fiori racchiusi in caratteristici ricettacoli, muniti di un'apertura apicale (ostiolo). Quest'apertura chiusa da numerose squammette strettamente addossate le une alle altre, si rende pervia soltanto alla maturazione dei ricettacoli. Questi non sono tutti eguali; per l'epoca della maturazione e per la qualità dei fiori che essi contengono se ne distinguono tre sorta: fioroni forniti e cratiri (detti nell'Italia Meridionale rispettivamente profichi, mammoni e mamme). Si possono però trovare dei caprifichi biferi e anche uniferi, che producono, cioè, rispettivamente due o una sola sorta di ricettacoli. I fioroni si originano verso la fine d'autunno, si sviluppano nella primavera successiva e maturano alla fine della primavera stessa o al principio dell'estate; i forniti si originano alla fine della primavera o al principio dell'estate e maturano verso la fine dell'estate o in autunno; i cratiri si originano alla fine dell'estate, si sviluppano in autunno e, passato l'inverno sulla pianta, maturano nella primavera seguente. Inoltre i fioroni contengono fiori di due sorta: pistilliferi a stilo corto (brevistili) e staminiferi. Questi ultimi sono situati tutto in giro al di sotto dell'ostiolo, mentre il resto della superficie interna del ricettacolo è occupato dai fiori pistilliferi molto più numerosi. I forniti e i cratiri ordinariamente contengono soltanto fiori pistilliferi brevistili. Per la caprificazione vengono utilizzati i fioroni.

I fiori pistilliferi di tutte e tre le sorta di ricettacoli del Caprifico sono anche detti galligeni, perché il loro ovario nei ricettacoli maturi si presenta generalmente trasformato in galla. Un piccolo imenottero, la Blastophaga psenes L., compie infatti in questo ovario il suo ciclo di sviluppo (v. caprificazione).

Bibl.: v. fico.

Vedi anche
ricettacolo botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa ricettacolare. Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa ... papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule di Papaver somniferum, mediterraneo e asiatico, si ricava un latice ... Calcidoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di molti insetti, utili nella lotta biologica alle specie nocive. Fra le specie fitofaghe, gli Agaonidi ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • FICUS CARICA
  • IMENOTTERO
  • AUTUNNO
  • OVARIO
  • STILO
Altri risultati per CAPRIFICO
  • caprifico
    Enciclopedia on line
    Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. ...
Vocabolario
caprificazióne
caprificazione caprificazióne s. f. [der. di caprifico]. – In botanica, fecondazione dei fiori femminili del caprifico, operata dalla blastofaga (Blastophaga psenes), imenottero della sottofamiglia agaonini, la cui femmina fecondata trasporta...
caprifico
caprifico s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, distinta da quella coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali