• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRICORNO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRICORNO (dal lat. capra e cornu; lat. scient. Capricornis Ogilby 1837; fr., ted. e ingl. Serow)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto lunghi e a punta. Le corna hanno direzione più o meno continua col dorso del muso; sono lievemente incurvate indietro e leggermente divergenti. Pelame abbondante, assai spesso e lungo, ma piuttosto liscio. I capricorni prediligono località scoscese e gole montane boscose, cespugliose e rocciose. Sono distribuiti con una specie (Capricornis sumatrensis Bechst.), suddivisa in 17 sottospecie, nel Himālaya, Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isola di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono:

Capricornulo (diminuitivo di Capricorno; lat. scient. Capricornulus Heude 1898; fr. serow du Japon; ted. Wollhaar-Serow; ingl. Japanese serow), con pelame particolarmente abbondante e decisamente crespo. Se ne conosce una specie suddivisa in tre sottospecie, che vive al Giappone nelle isole di Nippon e Shikoku.

Nemoredo (o Goral; dal lat. nemus "bosco" e haedus "capretto"; lat. scient. Nemorhaedus Smith 1827; fr. nemorhède; sp., ted. e inglese Goral). - Caratteri esterni molto somiglianti al Capricorno. Altezza dorsale circa 70 cm. Coda relativamente lunga, spesso ornata da lungo fiocco. Se ne conoscono 10 forme locali, tra specie e sottospecie, distribuite nel Kashmir, Nepal, Sikkim, Assam, Arakan, Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur.

Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I (1908), pp. 173-202; in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc., XIX (1910), pp. 807-812; XXII, ii (1913), pp. 296-317; Sowerby, in Proc. Zool. Soc. (1917), pp. 7-26; Jakobi, in Abhandl. Ber. Mus. Tierk. Völkerk. Dresden, XVI (1923), i, pp. 18-21.

Vedi anche
corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... Assam Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
Tag
  • ISOLA DI FORMOSA
  • PENISOLA MALESE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • HIMĀLAYA
Altri risultati per CAPRICORNO
  • capricorno
    Enciclopedia on line
    Genere asiatico di Mammiferi Artiodattili Bovidi (Capricornis), sottofamiglia Caprini, di statura piuttosto grande, con corna lievemente incurvate indietro, pelame spesso, liscio e lungo (v. fig.). Predilige le località scoscese e le gole montane boscose e rocciose.
Vocabolario
capricòrno
capricorno capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
intertropicale
intertropicale agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari i.; flora, fauna intertropicale. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali