• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRAROLA

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRAROLA (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Borgata della provincia di Viterbo, situata sul fianco orientale dell'apparato vulcanico Cimino, ridente di boschi e vigneti. L'abitato è allineato ai due lati dell'unica strada che, provenendo da SE., sale dolcemente fino alla piazza, estremità superiore del borgo, ove su uno spiazzo, nel punto più alto (506 m.), si trova il palazzo Farnese. La parte dell'abitato a sinistra (SO.) della strada si chiama Corsica, quella a destra Sardegna. Il paese aveva 2639 ab. nel 1656, 3920 nel 1701, scesi a 2829 nel 1811. Nel 1853 ne contava 4230, nel 1871 5369, e da allora la popolazione è pressoché stazionaria (5363 ab. nel 1921). Caprarola dista 2 km. dalla stazione omonima della ferrovia Civitavecchia-Orte.

Monumenti. - I monumenti di Caprarola riflettono ancora lo splendore farnesiano. Palazzi e case in peperino di un'eleganza signorile e ardita si ammirano nelle principali vie. Il palazzo Farnese, fatto innalzare dal card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si dice incominciato nel 1547 e terminato nel 1559 su disegno del Vignola, ma i più recenti studî tendono ad attribuire la parte basamentale ad Antonio da Sangallo, che avrebbe concepito l'edificio come fortilizio di pianta pentagonale con torri quadrate agli angoli. Certo il Barozzi ebbe parte principale nel palazzo a due ordini e nella villa retrostante ove si ammirano particolari di grande genialità. L'insieme si presenta come un'arce imponente per la sua massa e per il suo accesso tutto a rampe, scalee e terrazze. Gli appartamenti dei varî piani sono messi in comunicazione da una elegante scala elicoidale poggiata su colonne e decordta con stucchi e con affreschi della scuola degli Zuccari e del Tempesta. Di Taddeo Zuccari sono le decorazioni a soggetti storici e mitologici dell'appartamento nobile. (V. tavv. CCXXI-CCXXVI).

Bibl.: G. Balducci, Il Palazzo Farnese in Caprarola, Roma 1910.

Vedi anche
Farnése Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella vita romana con Ranuccio ... Girolamo Rainaldi Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice settentrionale. Architetto del "Popolo Romano" (1602-20), realizzò la casa professa e la sagrestia ... Alessandro Farnése Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di Pier Luigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni. Gran mecenate, protesse fra gli altri A. Caro, P. Giovio, G. Della Casa, P. Bembo, G. Vasari; fece costruire la chiesa del Gesù in Roma ... Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica ...
Tag
  • ALESSANDRO FARNESE
  • TADDEO ZUCCARI
  • PEPERINO
  • SARDEGNA
  • CORSICA
Altri risultati per CAPRAROLA
  • Caprarola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (57,5 km2 con 5548 ab. nel 2008). Il centro è celebre per il grandioso palazzo Farnese, fatto erigere dal cardinale Alessandro, iniziato come rocca da B. Peruzzi e da A. Sangallo il Giovane e compiuto da Vignola (dal 1559). È a pianta pentagonale con un grande cortile circolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali