• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cappuccio

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cappuccio

Angelo Adami

. Sostantivo derivato da ‛ cappa ' (v.); indica il copricapo in forma di cuffia, generalmente unito al mantello, e fatto della stessa stoffa. Ai tempi di D. era largamente usato sia dai religiosi sia dai laici. Ricorre soltanto due volte; in If XXIII 61 indica, al plurale, il copricapo degl'ipocriti fatto di piombo come la pesante cappa che essi indossano: Elli avean cappe con cappucci bassi / dinanzi a li occhi. In Pd XXIX 117 è riferito in senso metaforico ai predicatori che si gonfiano di vano orgoglio, quando, con le loro fandonie, suscitano il riso degli ascoltatori: e pur che ben si rida, / gonfia il cappuccio e più non si richiede. I commentatori antichi e moderni intendono per lo più il verbo con valore assoluto: " inflatur vento inanis gloriae " (Benvenuto); " gonfia lo capo del predicatore per vana gloria " (Buti, che identifica dunque c. con il predicatore stesso; e così Landino: "il cappuccio, idest il capo "); ma cfr. invece il Cesari: " Il predicatore, sentendosi applaudire dal popolo, scuote ed allarga sobbalzando il cappuccio pavoneggiandosi e facendosi bello ", Bellezze 557. In Rime dubbie VI 3 si trova il diminutivo cappucciuzzo.

Vocabolario
cappùccio¹
cappuccio1 cappùccio1 agg. [der. di capo, raccostato a cappùccio2]. – 1. Cavolo c. (e anche soltanto cappuccio, come s. m.), varietà di cavolo (Brassica capitata), con le foglie addensate a forma di grossa palla. 2. Razza cappuccia (detta...
cappucciato
cappucciato agg. e s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. Fornito di cappuccio, che porta il cappuccio. In partic., frati c., i seguaci della riforma francescana di Giovanni de Puebla, così detti perché portavano un cappuccio piramidale. 2. Cappucciati:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali