• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPELLETTI

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPELLETTI

Luigi Simeoni

. Presunta famiglia medievale di Verona, alla quale avrebbe appartenuto Giulietta Capuleti, l'eroina della tragedia dello Shakespeare, Romeo and Juliet, della quale, a Verona, oltre la tomba, si mostra anche la casa, appunto del sec. XIII, in via Cappello. Secondo il primo narratore della leggenda, Luigi da Porto, il fatto sarebbe avvenuto sotto Bartolomeo della Scala (1301-4). In realtà, questa famiglia, pretesa rivale di quella storica dei Montecchi, o Monticoli, non è mai esistita a Verona. I Montecchi ebbero per rivali i conti di S. Bonifacio, ed erano stati dispersi, come famiglia e partito, già da Ezzelino. Solo nel sec. XVI è ricordata una famiglia Cappello senza importanza. Il novelliere immaginò la rivalità di queste due famiglie, fondandosi su un'interpretazione corrente del verso dantesco (Purg., VI, 106) Vieni a veder Montecchi e Cappelletti: per analogia con le due famiglie rivali di Orvieto (Monaldi e Filippeschi), nominate nel verso seguente, fu creduta anche la prima una coppia di famiglie nemiche; e, per il ricordo dei Montecchi, esse vennero attribuite a Verona. Invece, già Pietro, figlio di Dante e ben esperto delle cose di Verona, dove finì con lo stabilirsi, avea detto che i Cappelletti erano un partito di Cremona. Con il nome infatti di Cappelletti (da cappello), si designò a Cremona nel 1249 un gruppo di famiglie guelfe, che furono espulse dalla città da Umberto Pelavicino: e ancora negli statuti del 1313, la pars ecclesiae di Cremona è chiamata pars Capellatorum o dei Cappelletti, mentre i loro avversarî ghibellini, fin dal sec. XIII, eran detti Barbarasi o Troncaciuffi. I Cappelletti e i Montecchi furono ricordati da Dante, come esempio delle lotte cittadine nella Lombardia e nella Marca.

Bibl.: G. Brognoligo, Montecchi e Cappelletti nella Divina Commedia, in Propugnatore, VI (1893), p. 262; Astegiano, Codex Dipl. Cremonae, II, Torino 1895-98.

Vedi anche
Montìcoli Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione (1235) i ... Luigi Da Pòrto Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse la famosa e ... Bartolomeo I Della Scala Signore di Verona (m. 1304). Già associato al governo dal padre Alberto I, gli successe nel 1301. È noto per avere per primo accolto ospitalmente Dante, che allude a lui (e allo stemma della sua famiglia) lodando "la cortesia del gran Lombardo Che 'n su la scala porta il santo uccello" (Par. XVII, 7... Monaldéschi Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi proclamatisi ghibellini, riuscì (1313) a cacciare i rivali. Parve allora giunto il momento per i ...
Tag
  • BARTOLOMEO DELLA SCALA
  • ROMEO AND JULIET
  • DIVINA COMMEDIA
  • LUIGI DA PORTO
  • S. BONIFACIO
Altri risultati per CAPPELLETTI
  • Cappelletti
    Enciclopedia on line
    Fazione guelfa di Cremona del 13° sec. citata da Dante. Dall’errata interpretazione del verso dantesco, Luigi da Porto, nel racconto da cui Shakespeare derivò Romeo e Giulietta, ne fece una famiglia veronese, C. o Capuleti, avversaria dei Montecchi. Soldati di cavalleria leggera, che la Repubblica ...
  • Cappelletti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta . La famiglia C. è nominata da D. nell'accorata apostrofe ad Alberto Tedesco: Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: / color già tristi, e questi con sospetti! (Pg VI 106-108). La giustapposizione dei C. ai Montecchi in evidente rapporto con ...
Vocabolario
cappellétto
cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia di ventura trecentesca caratterizzata...
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali