• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato a causa del colpo di stato avvenuto in Guinea nel 1980.

Ancora oggi l’arcipelago è legato a Lisbona dal punto di vista politico, culturale ed economico. Il paese, nel corso degli anni, ha costruito solidi rapporti con l’Unione Europea, in tema di cooperazione economica, investimenti e lotta ai traffici illeciti internazionali. Nella rete delle relazioni internazionali capoverdiane si è fatta spazio, negli ultimi anni, una crescente tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con nazioni come Brasile e Cina, interessate a valorizzare la posizione strategica delle isole per le rotte commerciali transatlantiche. Inoltre, negli ultimi anni, Capo Verde ha rafforzato la cooperazione economica e politica con l’Angola, altra ex colonia portoghese, e con i paesi della costa africana occidentale.

Capo Verde è membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. La vita politica del paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al governo del Partido Africano da Independência de Cabo Verde (Paicv) e del Movimento para Democracia (Mpd). Nel 2011, il Paicv del primo ministro José Maria Pereira Neves ha ottenuto la maggioranza dei seggi, forte dei risultati del suo governo che è riuscito ad attrarre ingenti flussi di capitali esteri e considerevoli aiuti finanziari, tanto da raggiungere un tasso di crescita del 6%. Avrebbe potuto trattarsi di un volano per gli investimenti effettuati in istruzione, sanità e sviluppo infrastrutturale, destinati a portare Capo Verde a essere l’unico paese subsahariano in grado di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015. L’elezione alla presidenza di Jorge Carlos Fonseca, supportato dall’Mpd, alle elezioni del settembre 2011, ha tuttavia costretto il Paicv alla coabitazione.

In più, le pesanti ricadute della crisi economica internazionale si sono tradotte in una riduzione degli aiuti, delle rimesse e degli investimenti, con conseguenze sociali come l’aumento della disoccupazione e della criminalità urbana. L’economia nazionale è fortemente orientata sui servizi, che pesano per il 75,9% del pil e in particolare sul settore turistico: una caratteristica che rende l’economia capoverdiana estremamente legata allo stato di salute dell’economia internazionale. La crescita economica dell’arcipelago ha subito un’importante flessione assestandosi intorno all’1% nel biennio 2013-14. Ma nel 2015 si è registrata una leggera ripresa assieme al miglioramento delle condizioni economiche globali.

Il lascito della colonizzazione portoghese si riflette, oltre che nelle relazioni politiche e commerciali del paese, nella composizione della stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle isole è mulatto e la religione cattolica riveste ancora un ruolo predominante. Se il portoghese resta la lingua delle élite, Capo Verde è sicuramente uno degli stati ambasciatori della lingua e della cultura creola a livello internazionale.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • UNIONE AFRICANA
  • UNIONE EUROPEA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Capo Verde
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato ...
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora ...
  • Capo Verde
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora oggi molto legato ...
  • Capo Verde
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni isolotti. ...
  • CAPO VERDE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica del Paese, che al censimento del 2000 raggiungeva i 434.625 ab. (erano 341.491 al censimento precedente ...
  • CAPO VERDE, Isole del
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero (9070 t nel 1971); banane (5409); patate dolci (1469); manioca (1067) -, sulla pesca (4209), ...
  • CAPO VERDE, Isole del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'arcipelago, posto al largo della costa occid. dell'Africa, costituisce una provincia d'Oltremare del Portogallo. Consta di una decina di isole principali e di altri isolotti per complessivi 4033 km2, su cui vivono 182.000 ab. Capol. è Praia (32.300 ab.), nell'isola di Santiago, la maggiore del gruppo ...
  • VERDE, Capo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. e 17°30′ long. O. Sembra che fosse noto sino dall'antichità e che Annone Cartaginese lo avesse superato nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali