• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPO VERDE, Isole del

di Aldo Albonico - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAPO VERDE, Isole del (VIII, p. 878; App. III, 1, p. 305)

Aldo Albonico

La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero (9070 t nel 1971); banane (5409); patate dolci (1469); manioca (1067) -, sulla pesca (4209), la produzione di sale (33.000), e sul commercio di transito. L'industria è poco sviluppata e per l'80% addetta alle trasformazioni alimentari; la proprietà fondiaria, nelle mani di una ristretta oligarchia, ha da sempre costretto parte della popolazione all'emigrazione, anche nella condizione di contratado per un lavoro semicoatto nelle piantagioni dell'Angola e di s. Tomé. La prolungata siccità iniziatasi nel 1968 ha naturalmente avuto un'influenza negativa sull'economia, portando nel 1971 il deficit della bilancia dei pagamenti a 527 milioni di escudos; l'area commerciale portoghese è in crescente flessione; i bisogni alimentari non sono coperti dall'agricoltura locale che per il 5%: da ciò la necessità di ricorrere a massicce importazioni, specie di mais, per decine di migliaia di tonnellate.

Il paese seguì l'evoluzione amministrativa delle altre province d'oltremare, ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva una limitata autonomia attraverso l'istituzione di un'Assemblea legislativa (21 membri eletti) e di una Giunta consultiva quali organi coadiutori del governatore portoghese. Miglioramenti nel campo della sanità e dell'istruzione (nel 1972 vi erano 356 scuole primarie con 50.062 alunni, e 14 scuole secondarie con 2.971 studenti) si ottennero dopo l'inizio delle agitazioni da parte del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde), formato nel settembre 1956 da Amilcar Cabral. Dopo alcuni tentativi di lotta legale tra la popolazione urbana delle I., il PAIGC nel 1963 decise di passare all'azione diretta trasferendo la lotta armata sul continente, nella Guinea-Bissau, data la iorte presenza d'isolani in quel territorio: la lotta indipendentistica delle I. si sviluppò in tal modo soprattutto come propaganda, mantenendovi il governo portoghese un contingente di 5 mila uomini con una spesa, nel 1971, di 10 milioni di escudos. Nonostante l'assassinio di Cabral, avvenuto nel gennaio 1973, si arrivò il 24 settembre alla proclamazione unilaterale dell'indipendenza e, dopo la rivoluzione interna portoghese del 25 aprile 1974, al definitivo riconoscimento della Repubblica della Guinea-Bissau.

Con gli accordi di Lisbona del 19 dicembre dello stesso anno le I. del C. V. hanno ottenuto l'indipendenza il 5 luglio 1975. Le istanze del PAIGC per una fusione delle I. con la parte continentale si scontrano con l'ostilità dei guineani tradizionalmente propensi a identificare nei meticci isolani degl'intrusi - contrasto a cui non sembra estraneo nemmeno l'assassinio di Cabral, originario delle I. - e con l'importanza strategica dell'arcipelago, oggetto d'interesse da parte delle maggiori potenze.

Bibl.: ONU, Un principe en péril. Les Nations Unies et les territoires sous administration portugaise, New York 1970; Anuário Comercial de Portugal, Portugal Exporter, Lisboa 1974; PAIGC, História: A Guiné e as ilhas de Cabo Verde, Porto 1974; A. Humbaraci-N. Muchnik, Portugal's African Wars, Londra 1974.

Vedi anche
soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AMILCAR CABRAL
  • GUINEA-BISSAU
Altri risultati per CAPO VERDE, Isole del
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato ...
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di unificazione con la Guinea Bissau, voluto dai primi presidenti, non si è mai concretizzato ...
  • Capo Verde
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora ...
  • Capo Verde
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto unito politicamente con la Guinea Bissau, un’altra ex colonia portoghese. Ancora oggi molto legato ...
  • Capo Verde
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni isolotti. ...
  • CAPO VERDE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica del Paese, che al censimento del 2000 raggiungeva i 434.625 ab. (erano 341.491 al censimento precedente ...
  • CAPO VERDE, Isole del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'arcipelago, posto al largo della costa occid. dell'Africa, costituisce una provincia d'Oltremare del Portogallo. Consta di una decina di isole principali e di altri isolotti per complessivi 4033 km2, su cui vivono 182.000 ab. Capol. è Praia (32.300 ab.), nell'isola di Santiago, la maggiore del gruppo ...
  • VERDE, Capo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. e 17°30′ long. O. Sembra che fosse noto sino dall'antichità e che Annone Cartaginese lo avesse superato nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali