• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITONIDI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPITONIDI (lat. scient. Capitonidae; fr. barbus; sp. cudillos barbudos; ted. Bartvögel; ingl. barbets, honey-guides)

Alessandro Ghigi

Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Picariformi. Sono alfini ai Tucani, per quanto il loro becco di media lunghezza, robusto, quasi conico, festonato ai margini, largo alla base e compresso verso la punta, non raggiunga mai la mole che offre in quelli. Sono uccelli vivaci che vivono in piccoli branchi, si nutrono d'insetti, bacche, e abitano le regioni calde del vecchio continente e dell'America Meridionale. Il Trachyphonus margaritatus Düpp., africano, è regolarmente importato dai venditori di uccelli.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INSETTI
  • TUCANI
Vocabolario
capitònidi
capitonidi capitònidi s. m. pl. [lat. scient. Capitonidae, dal nome del genere Capito, e questo dal lat. capĭto -onis: v. capitone1]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, con becco di media lunghezza, robusto, festonato ai margini....
trachìfono
trachifono trachìfono s. m. [lat. scient. Trachyphonus, dal gr. τραχύϕωνος «che ha voce aspra», comp. di τραχύς «aspro» e ϕωνή «voce»]. – Genere africano di uccelli piciformi della famiglia capitonidi che comprende sei specie dal piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali