• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPITANATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CAPITANATA


. Per le variazioni dei dati demografici sui principali centri della Capitanata, v. foggia (App.).

Tag
  • FOGGIA
Altri risultati per CAPITANATA
  • Capitanata
    Enciclopedia on line
    Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina.
  • CAPITANATA
    Federiciana (2005)
    JJean-Marie Martin Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II dopo il suo ritorno dalla Terrasanta e la fine della prima guerra contro il papa. Allora furono promulgate le Costituzioni ...
  • CAPITANATA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino che ebbero il nome di "catapani". La Capitanata è costituita da tre zone, le quali hanno forme e ...
Vocabolario
capitanare
capitanare v. tr. [der. di capitano]. – Comandare come capitano, essere a capo: c. una spedizione militare, una flotta, un esercito; estens.: c. una rivolta, un partito, una protesta.
capitanato
capitanato s. m. [der. di capitano]. – Grado, ufficio di capitano (in senso storico), e anche il luogo della sua residenza o il territorio di sua giurisdizione: nel principio del suo c. (Sacchetti); gli tolse la signoria del c. (G. Villani)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali