• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitalizzazione


Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni generati nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi che creino flussi di beni futuri.

In finanza, l’operazione con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti al capitale medesimo (capitalizzati) perché fruttino ulteriori interessi in futuro, oppure semplicemente per calcolare il credito o debito complessivo (montante). L’interesse capitalizzato per generare nuovo interesse si dice composto. ● In ragioneria, c.  indica quel processo mediante il quale i costi sostenuti durante un periodo amministrativo sono considerati attività aventi utilità pluriennale. Con riferimento ai bilanci delle imprese, la c. è il rapporto tra patrimonio netto contabile e debiti ed è un indicatore della solidità finanziaria. Per le banche, essa è soggetta a regolamentazione pubblica.

Per c. di borsa si intende il valore di mercato del patrimonio netto contabile.

Capitalizzazione del reddito (rendita perpetua annua)

Operazione matematica che si compie per determinare l’ammontare di un capitale, dividendo il reddito che il capitale produce per un saggio d’interesse. Nei sistemi pensionistici il principio di c. indica un metodo di calcolo delle prestazioni, utilizzato soprattutto dai fondi pensione, secondo il quale le prestazioni sono rapportate al rendimento del capitale investito versando i contributi nel corso della vita lavorativa (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico a).

Capitalizzazione (o consolidamento o ammortamento) di un’imposta

Fenomeno per il quale l’introduzione o l’aumento di un’imposta sul reddito di un terreno o di un fabbricato determinano la diminuzione del loro valore patrimoniale, cioè del loro prezzo di mercato.

Contratto di capitalizzazione

Contratto (disciplinato dall’art. 40 del d. legisl. 40/1995) con cui un’impresa di assicurazione si impegna, indipendentemente dalla durata della vita della persona assicurata, a pagare al contraente, decorso un determinato numero di anni (non meno di 5), una somma di denaro (o un equivalente in titoli o altri beni) in corrispettivo dei versamenti (o dei premi o dei conferimenti unici o periodici) effettuati in denaro o mediante trasferimenti di altre attività. Pertanto, il contratto non ha a oggetto la copertura del rischio demografico, ma la remunerazione di un capitale.

Vedi anche
capitalizzazione Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... matematica finanziaria Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. 1. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione e attualizzazione vengono formalizzati criteri di valutazione nell’impiego di capitali e ...
Altri risultati per capitalizzazione
  • capitalizzazione
    Enciclopedia on line
    Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ...
Vocabolario
capitaliżżazióne
capitalizzazione capitaliżżazióne s. f. [dal fr. capitalisation, der. di capitaliser «capitalizzare»]. – 1. a. Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale, per cui cioè una parte dei beni diretti attuali viene trasformata in...
capitaliżżare
capitalizzare capitaliżżare v. tr. [dal fr. capitaliser, der. di capital «capitale3»]. – 1. Trasformare il risparmio in capitale: c. il risparmio. 2. Aggiungere a un capitale gli interessi già maturati: c. gli interessi. 3. Risalire alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali