• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale diffusa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

capitale diffusa


loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia.

• Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità interna: se la logica di una capitale diffusa della cultura (come ha proposto Essen in Germania con la Ruhr) è quella dell’area metropolitana, il grande limite del Nord-Est è rimanere tuttora una metropoli preterintenzionale. (Messaggero Veneto, 27 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • La lettera di [Giorgio] Napolitano a [Silvio] Berlusconi, l’integrale è stato pubblicato sul sito del Quirinale, è una sorta di lunga e dettagliata lezione su cosa la Costituzione prevede […] Perché «la pur condivisibile intenzione di avvicinare l’amministrazione pubblica ai cittadini non può spingersi al punto di immaginare una “capitale diffusa” o “reticolare” disseminata sul territorio nazionale, in completa obliterazione della natura di capitale della città di Roma, sede del Governo della repubblica». (Marcella Ciarnelli, Unità, 29 luglio 2011, p. 2, Primo Piano) • Non solo Trento. L’intera provincia infatti si caratterizza sempre più come «capitale diffusa» dei mercatini. (Adige, 19 novembre 2012, p. 14, Trento).

- Composto dal s. f. capitale e dal p. pass. e agg. diffuso.

- Già attestato nella Stampa del 13 giugno 1990, p. 3, Interno (Antonello Francica).

Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • AREA METROPOLITANA
  • TRENTO
  • ESSEN
  • ROMA
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla...
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali