• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capinera

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Piccolo uccello (Sylvia atricapilla; v. fig.) Passeriforme, famiglia Silvidi, di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane) sulla testa; ala lunga 75 mm. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolce; è utile all’agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria.

Vedi anche
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel ... sterpàzzola Uccello dell'ordine Passeriformi (Sylvia communis) dal corpo lungo ca. 15 cm, di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. In Italia è un uccello estivo; frequenta soprattutto i boschetti e le campagne alberate e si nutre in prevalenza di insetti e di bacche. La s. di Sardegna (S. conspicillata), ... cuculo Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SYLVIA ATRICAPILLA
  • PASSERIFORME
  • SILVIDI
  • UCCELLO
Altri risultati per capinera
  • CAPINERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Piccolo, grazioso uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno - cenerognole con fronte e cervice a calotta nero-lucida (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane), ala di 70-78 millimetri. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolcissimo; è utile all'agricoltura. ...
Vocabolario
capinéra
capinera capinéra (region. caponéra) s. f. [comp. di capo e nero]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia atricapilla), di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio adulto) o rossiccia (femmina e maschio...
bigiòla
bigiola bigiòla s. f. [der. di bigio]. – Nome region. (Italia centr.) della capinera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali