• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capetingi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus di Carlo il Calvo e potente feudatario (m. 866). Il figlio Eudes stabilì il centro dei suoi possessi nell'Île de France, e, per aver difesa efficacemente Parigi dai Normanni (885-86), riuscì nell'888 ad esser riconosciuto re, così come suo fratello Roberto (922). Ma il figlio di quest'ultimo, Ugo il Grande, date le lotte che sconvolgevano il regno, preferì far cingere la corona a Luigi IV d'Oltremare figlio di Carlo il Semplice, per farne un suo strumento. Morto Luigi V il Neghittoso (987), il regno fu assunto definitivamente da Ugo Capeto, figlio di Ugo il Grande, e trasmesso per linea diretta a Roberto II (996-1031), Enrico I (1031-60), Filippo I (1060-1108), Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-80), Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i fratelli del padre, Filippo V (1316-1322) e Carlo IV (1322-28). Non avendo quest'ultimo figli maschi, successe il parente prossimo, secondo la linea maschile, Filippo VI, figlio di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, dando così inizio al ramo capetingio dei Valois (1328-1498), cui seguì, con Luigi XII, il ramo Valois-Orléans (1498-1515), poi con Francesco I il ramo Valois-Angoulême (1515-1589) e con Enrico IV il ramo dei Borboni.

Vedi anche
Valois ‹valu̯à›. - Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), ... Ugo Capèto re di Francia Ugo Capèto (fr. Hugues Capet) re di Francia. - Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario ... detto il Bello Carlo IV re di Francia Carlo IV re di Francia (I come re di Navarra), detto il Bello. - Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa Giovanni XXII contro Ludovico il Bavaro, ... Robèrto il Forte Robèrto il Forte. - Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei confronti di Carlo II il Calvo, ma riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • LUIGI IV D'OLTREMARE
  • CARLO IL SEMPLICE
  • MISSUS DOMINICUS
  • CARLO DI VALOIS
  • CARLO IL CALVO
Altri risultati per Capetingi
  • Capetingi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia regia francese. Si impose con Ugo Capeto (regnante dal 987 al 996) e regnò fino al 1328, quando con Filippo VI la corona passò al ramo cadetto dei Valois, al quale seguirono i rami Valois-Orléans (1498-1515), Valois-Angoulême (1515-89) e infine, con Enrico IV (1593), il ramo Borbone, che regnò, ...
  • Capetingi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Girolamo Arnaldi . Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, a non voler sottilizzare sulla continuità della discendenza diretta in linea maschile, si può dire abbia ininterrottamente ...
  • CAPETINGI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) sino al 1848. Il termine di Capetingi è usato più propriamente per la linea diretta, che regnò dal 987 ...
Vocabolario
fiordaliṡo
fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea cyanus), eretta, con foglie pennatopartite,...
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali